ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] ., 2 ediz., XXI, 4, pp. 70-71; P.Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno diNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 280; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna d'Angiò, Lanciano 1904, p. 293; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] Giovanni in Napoli; nel 1392 risulta capitano di una galea regia e l'anno successivo responsabile della vendita del sale negli Abruzzi. Fu capitano della città dell'Aquila per il 1402 e nel 1417 ottenne dalla reginaGiovanna II d'Angiò l'incarico di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] Regina Della Scala aveva avanzato contro di essi pretese di successione nella signoria veronese.
Risale al 1384 la prima notizia rimastaci tanto circa l'attività del D. come capitano di ventura, quanto anche sulla sua presenza nel Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Amaleone
Gino Franceschini
Figlio di Rinaldo dei conti di Luco, nacque probabilmente a Foligno sullo scorcio del sec. XIV e fece il suo tirocinio nel mestiere delle armi al servizio dei [...] B. riuscì a fuggire e passò nel Regno diNapoli al soldo di Muzio Attendolo Sforza, che militava ai servizi della reginaGiovanna contro Braccio da Montone sostenitore delle pretese al trono diNapolidi Alfonso d'Aragona; quando Muzio Attendolo morì ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università diNapoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] alla solenne cerimonia svoltasi nella chiesa di S. Chiara, nel corso della quale la reginaGiovanna prestò al cardinal legato Aimeric il giuramento feudale per il Regno di Sicilia.
Il vecchio medico di fiducia di re Roberto restò in buoni rapporti ...
Leggi Tutto
LALLO DI TUSCIA
Luca Loschiavo
Fu autore, intorno alla metà del Trecento, di un'apprezzata Lectura sulle Costituzioni del Regno. Di lui ignoriamo pressoché tutto. Persino la sua patria d'origine è infatti [...] di Lallo. Da quanto scrive commentando la Cum universis (Const. III, 7) possiamo dedurre come egli è certamente vissuto ai tempi della reginaGiovanna Tafuri, Storia degli scrittori nati nel regno diNapoli, II, 2, Napoli 1744 (rist. ivi 1974), p. 257 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] allora in trattative con l'Aragonese, di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, tutto ciò non giovò certamente al C., quando, nel maggio del 1438, Renato d'Angiò, nuovo pretendente angioino alla corona diNapoli, giunse finalmente nel Regno dopo ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] e nella zona attigua), la villa della Punta di S. (il cosiddetto Bagno della ReginaGiovanna), la villa della Punta di Massa (separata dalla spiaggia di Puolo dalla villa di Pollio cantata da Stazio, di cui quasi nulla rimane), la villa presso la ...
Leggi Tutto
ALOPO, Pandolfello (Piscopo)
Mario Del Treppo
Entrato giovanissimo nella corte angioina, in Napoli, attirò, per la sua bellezza ed eleganza, l'attenzione della sorella del re Ladislao, la principessa [...] , Storia della reginaGiovanna Il d'Angiò,Lanciano 1904, pp. 26, 39, 49, 51, 53, 55-57(con indic. di altre fonti); E. Pontieni, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno diNapoli al tempo diGiovanna II d'Angiò ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno diGiovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] diNapoli e signore di Serino.
In un documento del 16 maggio 1384, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo, compare come capitano ad iustitiam e ad guerram in molte terre, sia nella provincia di Principato, sia i n quella di Terra di la regina ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...