URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e il 26 giugno giunse a Roma il priore dei certosini di S. Martino diNapoli, amico intimo del papa, per invitarlo, a nome dei cardinali papa romano da Carlo di Durazzo furono determinanti per la rottura con la reginaGiovanna I d’Angiò (inizialmente ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato , 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici reginadi Francia, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Maria. La F. interpretò la parte della reginadi Bretagna. Nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, che M. Reinhardt allestì nel verde parco di Boboli, la F. interpretò invece il ruolo di Elena.
Il duplice incontro segnò una tappa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] la sorella Giovanna, la quale, senza figli, nel novembre 1418 aveva adottato Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono diNapoli. Di fronte alla possibilità che l'alleanza della regina con il ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Pedro con la promessa della concessione di nuovi benefici da parte della regina e del pagamento del soldo che non aveva ancora riscosso dagli Aragonesi. Il 12 apr. 1424 gli Angioini entravano a Napoli: poco dopo Giovanna II nominava il C. capitano ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio diGiovannidi Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] diGiovannidi un naufragio mentre si trovava al largo di Bestizza, cercò rifugio nel porto di Brindisi, città di dominio del sovrano aragonese diNapoli 159v-160, 170-178v, 189v; reg. 23, Liber Regina, c. 17v; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, reg ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del doge, Battista Fregoso, condusse a Napoli per accompagnare Luigi III d'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso di quel Regno, più volte promesso a lui e a suo padre dalla reginaGiovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1412 Giovanni XXIII concluse un trattato di pace con Ladislao, confermandogli il Regno diNapoli e II (, Lyon 2000; M.R. Lo Forte Scirp, C'era una volta una regina, Napoli 2003, ad ind.; A. Kiesewetter, Ladislao d'Angiò Durazzo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] del teatro S. Carlo diNapoli per celebrare il compleanno di Maria Isabella regina delle Due Sicilie (6 luglio a soggetto dell'ispirato libretto, il cupo dramma in tre atti Giovanna Shore, appartenente al genere dell'"opera inglese" allora in voga, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovannidi Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] nominato segretario reale alla corte angioina della reginaGiovanna e di re Luigi di Taranto (il documento dell’Archivio di Stato diNapoli, Registri Angioini, che data al 4 novembre il decreto di nomina regia fu distrutto probabilmente durante la ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...