ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] data (1354) e firma, sino nel '700 si poteva leggere ai piedi di una Madonna che la reginaGiovannadiNapoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello di Casaluce presso Aversa.
Il Carli fa risalire appunto a questo periodo, anteriore al ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] ; Il pozzo dei miracoli; La Reginadi Navarra (1941); Se non son matti non li vogliamo; A che servono questi quattrini?; Carmela (1942); Canal Grande; Tempesta sul golfo (1943); Resurrezione (1944); Addio mia bella Napoli; Aquila nera (1946); Furia ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della reginaGiovanna II d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato nel primo registro del monumento funerario di re Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa diNapoli. Gli affreschi, che si ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per Giovanna Rosa un lascito di 100 ducati e di tutti i suoi vestiti. L' 577 s.; Id., M. F., il Polichenelle francese, in I teatri diNapoli nel '600, Napoli 1962, pp. 241-247 e figg. (p. 247 per Antonio); M ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] , figlia di Alfonso duca di Villahermosa, fratello naturale del re Ferdinando. Ritornato quindi a Napoli come grande principe imparentato con gli aragonesi, poté riprendere il fastoso palazzo Sanseverino, dove ospitò Beatrice d’Aragona, regina vedova ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] , in seguito ad ordine della reginaGiovanna II. Fu confermato da Giovanna governatore a vita di Teramo. Fautore degli Aragonesi nella 'A., lo accompagnò con le sue truppe nell'assedio diNapoli, ove era certamente nell'aprile 1439. Raggiunto qui da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] L. erano Ottavio Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista Lasagna - furono del duca d'Alba circa le accoglienze alla regina, che volle essere ricevuta sul molo del contro le trattenute operate nel Regno diNapoli sulle "terze" spettanti a ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] . von Flotow (Marta), S.Gobatti (I Goti), K. Goldmark (La reginadi Saba), C. A. Gomes (Il Guarany, Maria Tudor, Salvator Rosa, d'Aragona), E. Petrella (La contessa d'Amalfi, GiovannadiNapoli, Celinda, Manfredo, I promessi sposi), A. Ponchielli ( ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] leggiamo nella Historia della città e Regno diNapoli (1602) diGiovann’Antonio Summonte, in cui lo storico accenna ad alcune epigrafi che testimoniavano il passato di antica repubblica della città diNapoli. Una di esse si trovava a Cuma e per ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] Ha un portamento da regina. Nonè certo la Giovanna Casanova und die Comici italiani am polnisch-sächsischen Hofe, in Neues Archiv für sächsischen Geschichte und Alterthwnskunde, I (1880), pp. 304-306, 308, 309, 312, 313; B. Croce, I teatri diNapoli ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...