FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] in giunsprudenza dedicandosi anche alla composizione sotto la guida di L. Rossi. Sempre nel 1851 iniziò a collaborare alle appendici di critica musicale dell'Opinione di Roma. Divenuto nel 1853 accademico ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] 1854, pp. 32, 41; R. Brenzoni, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1938, pp. 596 s. (s. v. Rosa, Domenico Dalla); M. Franzosi, Bussolengo, Verona 1960, p. 66; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972, p. 108. ...
Leggi Tutto
Warm, Hermann
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui Fritz Lang e Friedrich [...] . Per La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) egli ricostruì (assieme a Jean Hugo) un intero villaggio medievale, dai muri chiari con toni di rosa (per ragioni di fotogenia), che però Dreyer non utilizzò ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] a ventidue anni con una Giovanna Maria dalla quale ebbe Stefano, Dionigia (nata nel 1775) e Giuseppa (nata nel 1783). dimensioni, presso l'Ist. Sacra Famiglia; una Vergine con s. Rosa e altri santi, firmata e datata 1790, nella cappella del pal. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] sigla figurale sarà forse da tener presente per meglio capire nel ‛ disegno ' della rosa mistica la posizione dal Battista occupata.
D. Io menziona come Giovanni in Pd IV 29 e quel Giovanni / che prender vuoli (dove però la menzione vale anche per s ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] interpreta Giovanna, una ragazza che gioca con gli uomini conscia della sua prorompente bellezza. Negli anni Cinquanta questo suo figure femminili che contribuirono al successo del cosiddetto neorealismo rosa. Nel film Susanna tutta panna (1957) di ...
Leggi Tutto
Primavera
Eugenio Ragni
Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] ha fatto pensare che Giovanna, la donna amata, fosse celata dal Cavalcanti (cfr. Fresca rosa novella 2 " piacente primavera ") sotto questo senhal.
In realtà nel passo della Vita Nuova (dove P. è citata ai paragrafi 3, 4 [due volte], 6, 9) D., come ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...