La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] nel volume Socialismo liberale del 1930). Celebre fu l’impresa di un volantinaggio antifascista sul duomo di Milano, compiuta Giovanni Bassanesi l’11 luglio 1930. Nel 1936 Carlo aveva partecipato anche alla guerra civile spagnola, occasione che ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta (Vito Schifani, della sua scorta, e gli attentati di Firenze, Roma e Milano del 1993. L'assassinio di Falcone rappresentò un momento critico ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. Nelle sue opere, la formazione lombarda si innesta sulla esperienza toscana fondendo il minuzioso e...
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale dopo la caduta del padre (1499), quello...