DECOSMI, GiovanniAgostino (Modesto AgostinoGiovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] a concetti del viceré in un grosso commento del canonico AgostinoDeCosmi. Poco stante, il giovane Saverio Scrofani, con miglior letter. di Sicilia, 3 voll., Palermo 1824-1827, Indicem; G. Di Giovanni, La vita e le opere G. A. D., Palermo 1888 (che ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Stato Pontificio e delle isole, Milano 1965), nel quale Giarrizzo tracciò i profili di Domenico Caracciolo, GiovanniAgostinoDeCosmi, Rosario Gregorio. Quasi quarant’anni dopo, nel 2011, Giarrizzo pubblicò una breve sintesi sull’Illuminismo ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] del poema La Caristia, di cui nel 1800 aveva scritto quattro canti, letti e apprezzati dall’amico pedagogista GiovanniAgostinodeCosmi. L’opera, in quartine di settenari, si apriva con una dedica al magnanimu Vicenzu, ovvero Vincenzo Paternò ...
Leggi Tutto
SERGIO, Vincenzo Emanuele
Marcello Verga
– Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] genovesiana.
Studioso riconosciuto dell’economia del Regno, Sergio vide però fallire, nel 1769, l’intervento di GiovanniAgostinoDeCosmi perché gli fosse affidata una cattedra di economia, agricoltura e commercio all’Università di Catania. Ma per ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] con riforme sociali e con il riordino delle finanze coadiuvato dagli illuministi Paolo Balsamo, Francesco Paolo Di Blasi, GiovanniAgostinoDeCosmi, Tommaso Natale.
Meno favorevole gli fu, invece, il Parlamento del 1790, in cui il suo agire fu ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] fu caro amico de la bona memoria deCosmo et degli altri La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovannide M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura v. R. Avesani,Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] partì per Vicenza col fratello Agostino, eletto capitano della città, e (1679), e Giovanni Sagredo con le Memorie istoriche de’ monarchi ottomani 162; Recueil de diverses relations remarquables, Cologne 1681, pp. 143-300; S. Cosmi, Hermathena sive... ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e i fratelli Agostino e Alvise ..., Brescia 1597; S. Cosmi, Memorie della vita di G 113-192; s. 3, III, ibid. 1855, pp. 251-322; H. de L’Épinois, La ligue et les papes, Paris 1886, pp. 74-359; P. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] colpito dalla lettura dell'Enchiridion di Agostino d'Ippona, iniziò a meditare sulla Cosimo de' Medici, conosciuto con il titolo di In magnificentiae Cosmi Medicei Giovanni Verdara a Padova e a Milano. Nel 1466, grazie all'interessamento di Piero de' ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] zio paterno Agostino, deceduto nel Codd., s. II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, V, pp. 346 s.; Collegio, Esposizioni Roma, et 20 mensis aprilis 1667, Venezia 1668; S. Cosmi, Memorie della vita di Gio. Franc. Morosini card ...
Leggi Tutto