Chierico regolare minore (Genova 1551 - Napoli 1591), cofondatore (1588) della congregazione dei Chierici regolari minori insieme con Ascanio (futuro s. Francesco) Caracciolo. Era stato diplomatico, e in seguito venne attratto alla vita religiosa dal teatino Basile Pignatelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, GiovanniAgostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] scelta, intraprese la carriera ecclesiastica; il 19 marzo 1744 divenne monaco benedettino cassinese, con il nome di GiovanniAgostino, nel monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia. Qui completò con grande impegno la formazione ecclesiastica (nel ...
Leggi Tutto
DEVOTI, GiovanniAgostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] del romano pontefice. In realtà aveva scelto come bersaglio diretto - e lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso nemico della Chiesa cattolica e l'antesignano dell'eresia contemporanea per le ...
Leggi Tutto
COLONNA, GiovanniAgostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] e non fosse quindi più giovanissimo. Per il periodo che va dal 1290 al 1327 non si hanno notizie. Da una lettera di Giovanni XXII dell'8 sett. 1327, antecedente di soli tre mesi la promozione cardinalizia, si apprende che il C. era notarius pape. L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso GiovanniAgostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] L'11 dic. 1542 fu eletto vescovo di San Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi a Oppido (Reggio Calabria) il 7 maggio 1548 e, infine, a Cava dei Tirreni (Salemo) ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a Roma intorno a s. Filippo Neri in una vita comune senza voti. Nel 1588 s. Francesco Caracciolo e GiovanniAgostino Adorno fondarono a Napoli i Chierici Regolari Minori, detti anche Caracciolini. Nel 1591 fu approvato dal pontefice l'Ordine di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sulla vendita degli uffici e la crescita del debito pubblico, riuscendo ad acquistare, insieme con il banchiere genovese GiovanniAgostino Pinelli e il portoghese J. Lopez, la metà dei "luoghi" di Monte pontifici. L'ascesa del figlio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da GiovanniAgostino Adorno, e il 21 settembre approvò le costituzioni della Congregazione dei ministri degli infermi di Camillo De Lellis ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Bembo e di Lampridio, Beccadelli e il G. frequentarono presto Trifone Gabriele, Galeazzo Florimonte, Alvise Priuli, GiovanniAgostino Fanti, Benedetto Ramberti, Reginald Pole, con i quali condivisero innanzitutto un'appassionata dedizione agli otia ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] terre a Bagnarola, nelle vicinanze della città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, GiovanniAgostino e Pier Paolo. A questo periodo il G. allude in una redazione del De principibus conservata manoscritta ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...