ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] , V, Paris 1875, pp. 12-24; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 630-631; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, I, Firenze 1869, pp. 221-222 G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] del novelliere e delle rime in esso contenute un'invenzione con cui satireggiare l'autore del Paradiso degli Alberti, Giovanni Gherardi da Prato, oggetto nei primi decenni del Quattrocento di attacchi da parte di detrattori e nemici politici (quest ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Carracci si guastarono così seriamente che, forse verso il 1602, egli contattò il Cavalier d'Arpino ed anche Cherubino e GiovanniAlberti per la decorazione a stucco ed a fresco delle pareti che fungevano da sfondo alle statue antiche: alla fine però ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] (Chiappini di Sorio, 1983, pp. 24 s.). Dopo l’intervento del 1591 a palazzo Ruggeri-Serafini, accanto ai fratelli Cherubino e GiovanniAlberti (Kirwin, 1979, p. 31, n. 9), verso il 1593 realizzò i cartoni per i mosaici della cappella Caetani in S ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Institutes, 1998, vol. 61, pp. 158-175; Id., Alle radici dell’“Iconologia”. I rapporti di C. R. con Ignazio Danti, GiovanniAlberti e Giovanni Guerra, in Arte cristiana, XC (2002), 813, pp. 433-448; Id., “Dare forma humana a l’Honore et a la Virtù ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] catal. della mostra, Gab. naz. delle stampe], Roma 1983, p. 9) ipotizza la presenza del C. dopo la morte di GiovanniAlberti nel 1601.
Ai primi anni del Seicento è anche da collocare l'intervento del C. nella decorazione ad affresco della basilica di ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] (Calenne, 2010, pp. 153 s.). Non ha sinora riscontro la notizia che Nappi abbia dipinto, in collaborazione con GiovanniAlberti, una facciata del palazzo del Quirinale (Thieme - Becker). Sempre nel 1600 Nappi fu pagato per alcuni dipinti in S ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Baglioni (1598), Domenico Nicolini (1589-91), Francesco De Franceschi (1589), Giovanni Antonio Bertano (1599), Camillo Franceschini (1594), GiovanniAlberti (1596), Giovanni Salis (1617), Evangelista Deuchino (1603-16), Nicolò Moretti (1601), Giorgio ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] sala dei Palafrenieri in Vaticano, lavorando a fianco di Paul Brill, già attivo con Baldassarre Croce e Cherubino e GiovanniAlberti nell’attigua sala Clementina. Anche per questa sala Vernaccia riconobbe a Viviani un ruolo di ‘capomastro’, con il ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] per rappresaglia dei danni inflitti al fratello da alcune galere veneziane.
In Francia fu poi raggiunto dall'ambasciatore GiovanniAlberti, ufficialmente inviato dalla Signoria presso il re Carlo VI dopo che Guillaume de Vienne aveva arrestato altri ...
Leggi Tutto
euro-padano
s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della squadra leghista, è una sorta di «euro-padano»:...
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...