CESAREO, GiovanniAlfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] di versi fu Sotto gli aranci, edito da David a Ravenna nel 1881, con una prefazione del Rapisardi, che il C. difendeva, in quell'anno, con vivaci articoli sul Diavolo rosso di Messina. L'anno seguente, ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] studi critici in onore di Arturo Graf (Bergamo 1903), e il quinto, Salvator Rosa, recensione al volume di GiovanniAlfredoCesareo, Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa (Napoli 1892), pubblicata nella Gazzetta letteraria di Torino (XVI ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] affatto). A Palermo ebbe a maestri Vito Fazio-Allmayer, Francesco Ribezzo, Francesco Ercole, Gaetano Mario Columba, GiovanniAlfredoCesareo e, infine, Ettore Bignone come grecista e Gino Funaioli come latinista. Il curriculum universitario fu molto ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] D’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori, Luigi Lodi, GiovanniAlfredoCesareo, Ugo Fleres, Luigi Capuana, Gaetano Carlo Chelli, Giovanni Verga, Ferdinando Petruccelli della Gattina, insieme alla maggior parte di coloro che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] a Napoli insegnava storia comparata delle lingue e letterature neolatine; il filosofo Giacomo Barzellotti gli avrebbe preferito GiovanniAlfredoCesareo, docente di letteratura italiana all’Università di Palermo. Alla fine Rossi ottenne dieci voti ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] periodo preunitario, giovanile.
Le critiche di Valentino Carrera sulla Gazzetta letteraria (II, (1878), 14, pp. 108-110), di GiovanniAlfredoCesareo sulla Rivista europea (1° maggio 1878, pp. 28-57) e di Lodovico Corio su La Lombardia (2 maggio 1878 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] dell’ateneo palermitano – dove ebbe modo di seguire, fra gli altri, i corsi di GiovanniAlfredoCesareo (letteratura italiana), Giovanni Gentile (storia della filosofia), Oreste Zuretti (letteratura greca), Carlo Alfonso Nallino (filosofia araba e ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] nel Corriere di Roma il poemetto Risaotta al pomidauro (1886), a firma di Raphaele Panunzio (pseudonimo di GiovanniAlfredoCesareo). L’uscita del testo, parodia scoperta della dannunziana Isotta Guttadauro, scatenò la reazione del Vate che, il ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] In realtà l'opera, musicata da Giovanni Porta, non rivelava doti d'eccezione, di cultura cui il poeta cesareo era rimasto sempre fedele: ad Indicem.
Sulla B. scrisse un romanzo, meno che mediocre, Alfredo Panzini: La sventurata Irminda!, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Felice Cavallotti, G. A. Cesareo, Olga Ossani Lodi, L. 204; 2, pp. 54-69; G.(uido) A.(rtom), "Dina" di Alfredo Oriani in un carteggio,inedito,ibid., IV (1940), 1, pp. 257-271; ...
Leggi Tutto