La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] delle azioni contro il fascismo già a partire del 1926, quando, dopo l’assassinio da parte dei fascisti di GiovanniAmendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con ...
Leggi Tutto
classificabilita
classificabilità s. f. inv. Possibilità di essere classificato, ripartito in classi o categorie che rispondono a criteri prestabiliti. ◆ Ciò che resta di [Giovanni] Amendola è la lezione antitotalitaria di Amendola […] Da...
Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione...
Scultore (Episcopio di Sarno 1848 - Napoli 1887). Nel 1877, il suo Caino (ora nella Gall. dell'Accad. di Belle Arti di Napoli) suscitò aspre polemiche. Lavorò in seguito (1879-84) anche in Francia e in Inghilterra. Meglio che nella grande statuaria...