Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giovanni Fuorcivitas a Pistoia); Arnolfo di Cambio, affermatosi con prorompente individualità; Giovanni Pisano, pienamente gotico (pergami di S. Andrea pittura che presenta interessanti risultati con C.I. Carlone, i fratelli Galliari, l’opera di G. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] crisi del potere regio: nel 1222 Andrea II (1205-35) riconosceva ai nobiles fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina Milano, P. Ferabosco ecc.; i Carlone; più tardi i Bibbiena ecc.). Nel ...
Leggi Tutto