DORIA, GiovanniAndrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a quella di Andrea, con il titolo di "patriae libertatis conservator" (la statua fu scolpita da Taddeo Carlone, che già testi (e negli indici dei nomi) si confonde spesso GiovanniAndrea con Andrea; in questa bibliografia i rinvii sono solo alle opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Giovanni Fuorcivitas a Pistoia); Arnolfo di Cambio, affermatosi con prorompente individualità; Giovanni Pisano, pienamente gotico (pergami di S. Andrea pittura che presenta interessanti risultati con C.I. Carlone, i fratelli Galliari, l’opera di G. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] crisi del potere regio: nel 1222 Andrea II (1205-35) riconosceva ai nobiles fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina Milano, P. Ferabosco ecc.; i Carlone; più tardi i Bibbiena ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] settecentista Giuseppe Palmieri, per quelle di S. Giorgio e di S. Giovanni di Prè. Anche le chiese di S. Giuliano, S. Maria Assunta è andata distrutta la grande fontana del Carlone col Trionfo di Andrea Doria in aspetto di Nettuno. Danni molto ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milano 1968, pp. 489-512; M. Schipa, und zehnten Jahrhundert, Wien-Graz-Köln 1975, p. 418; C. Carlone, I principi Guaimario ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] contingenti del Ducato napoletano e di papa Giovanni X, nello scontro del Garigliano sconfissero le di Salerno, Napoli 1973, pp. 35, 53, 60, 104, 110, 138; C. Carlone, I principi Guaimario ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, in Archivi e cultura, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] dopo, e dunque per l'intervento di papa Benedetto VII o di Giovanni XV (Kehr). Per contro, a poco valsero i ripetuti sforzi 1973, pp. 22, 66, 75 s., 86-88, 144; C. Carlone, I principi Guaimario ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, in Archivi ...
Leggi Tutto