DORIA, AnsaldoGiovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] famiglia raccolti dal nonno Oberto agli inizi del secolo), un Ansaldo, vivente nel 1044, avrebbe sposato Auria, figlia di Morino del secolo; se il suo nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di cui ci sia pervenuto il cartulare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di Firenze, Luigi Questa svolta portò anche alcuni archivi d'impresa (Ansaldo, Fiat) a essere un'avanguardia nei progetti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in occasione del restauro dei dipinti esposti poi nelle mostre Un pittore genovese del Seicento: Andrea Ansaldo (1985); Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990).
Una parte dell'attività espositiva promossa dalla Soprintendenza è ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] con il giornale romano Il Messaggero, allora controllato dall’Ansaldo dei fratelli Perrone.
La formazione: Londra, l’IRI e al suo fianco, allorché il sottosegretario agli Esteri Giovanni Visconti Venosta formò una delegazione di tecnici da inviare ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] laurea il D. si era occupato di demolizione di navi presso i cantieri Ansaldo e nel 1903 - il padre e lo zio, Giulio Donegani, erano più promettenti del paese.
In quello stesso anno Giovanni Battista e Giulio Donegani proposero la fusione fra la ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Il Gazzettino, f. G. A.; Genova, Arch. stor. della Ansaldo, Arch. Perrone, serie scatole marrone bis, 4/7; Feltre, di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti il "conte rosso". Contrasti di una vita e di una militanza ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] titolo per la Gallura, o almeno così fu interpretato.
Giovanni Visconti cercò da subito di far valere i suoi tutto non senza difficoltà, causate dai genovesi e dai Doria. Nel 1241 Ansaldo dei Mari (v.), dopo vari scontri nel Mar Ligure ‒ tipici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Carandé e del Pacini.
Molti dei prestiti forniti dal G. e dal figlio, spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e Giovanni Battista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o De Fornaris) e Vivaldi, si susseguirono con una certa ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] Prandi a Sampierdarena. La direzione della società fu affidata all’ingegnere Giovanni A. (Genova 1815 - ivi 1859), al quale si devono le produzioni navalmeccaniche furono nel 1966 scorporate dall’Ansaldo. Nel 1977 fu costituito il Raggruppamento A., ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] da stabilimenti italiani, fra i quali primeggiavano quelli dell’Ansaldo di Genova, dell’Elvetica di Milano, di Pietrarsa e questo, ma non solo per questo, si può convenire con Giovanni Federico quando sostiene che, in attesa di un quadro di ulteriori ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto il Cio sia in realtà un baraccone...