DORIA, AnsaldoGiovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] famiglia raccolti dal nonno Oberto agli inizi del secolo), un Ansaldo, vivente nel 1044, avrebbe sposato Auria, figlia di Morino del secolo; se il suo nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di cui ci sia pervenuto il cartulare ...
Leggi Tutto
DORIA, AnsaldoGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò ai due con Nano, marchese di Ceva (2 giugno 1288). Nel 1289un Ansaldo Doria (forse da identificare con il D.) fu eletto podestà ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, AnsaldoGiovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] borgo nel 1174. Nel 1190 alla terza crociata partecipò un Ansaldo Di Negro, che a Tiro fu testimone all'atto con Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] gli consentì l'esercizio di un relativo anticonformismo che valse la collaborazione al Lavoro, tra gli altri, di GiovanniAnsaldo, Luigi Salvatorelli e del giovane Leo Ferrero. Da allora in poi egli rinunciò comunque a qualsiasi aperta manifestazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore nel 1846 della nitroglicerina) a Torino, e di GiovanniAnsaldo (il futuro creatore dell’omonima industria meccanica, allora docente di geometria descrittiva all’ateneo ligure) e di Michele ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] , il 12 dicembre, di fuggire definitivamente dall'Italia. Egli aiutò nell'espatrio anche i giornalisti Carlo Silvestri e GiovanniAnsaldo.
Per questa attività cospirativa il B. fu preso di mira dalla polizia e, nel novembre 1926, venne arrestato ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] al servizio dell'Impero e di Venezia; e Ferrante Pallavicino (v.) n I P. di Genova: dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12º-13º), derivano i molteplici rami della famiglia. Ghibellini, non ebbero tuttavia nei primi secoli della ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero orientale Chiossone, 1971), R. Morozzo della Rocca (complesso di case Ansaldo, 1959-69), L.C. Daneri (quartiere INA-Casa di ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] dogato, con Giambattista (1537-39), Niccolò (1579-1581), il primo che ebbe titolo di Serenissimo, Agostino (1601-1603), Ambrogio (1621), Giovanni Stefano (1633-35), Giuseppe (1793-95). Alla fine del 18º sec. i D. ebbero parte cospicua nelle vicende ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Sospello 1586 circa - Genova 1628). Già bandito da Genova per reati comuni, ritornato in patria nel 1627, ebbe gran parte nella congiura ordita da Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia [...] di Carlo Emanuele I di Savoia. La congiura, che avrebbe dovuto porre Genova in possesso del duca di Savoia, fu scoperta poco dopo la tregua stipulata (1628) fra Carlo Emanuele I e Genova. I partecipanti, ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto il Cio sia in realtà un baraccone...