BOLTRAFFIO (Beltraffio), GiovanniAntonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] si trova ancora nei manoscritti vinciani. Il 26 sett. 1510 Leonardo nota che "Antonio si rupe la gamba, à a stare 40 dì" (sempre che in "Antonio" si identifichi il Boltraffio). Altra nota di Leonardo: "vedi il tornio del Beltraffio e falli trarre una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] sulla scorta di Donato Bramante, del Bramantino, di Leonardo e di GiovanniAntonioBoltraffio, amalgamata alla cultura figurativa veneziana di Antonello da Messina, di Giovanni Bellini e di Alvise Vivarini. Primo esempio, dunque, di fusione fra ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] C di Parigi (datato 1490) ricorda per la prima volta i nomi di "Marco" (Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (GiovanniAntonioBoltraffio) e "Jacomo" (Gian Giacomo Caprotti da Oreno, detto Salaì o Salaj, più volte menzionato nelle carte di L.); il ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] , seppur in modo allusivo, il monumento funebre per una "Madonna Giustizia" che sembrerebbe essere stato progettato insieme da GiovanniAntonioBoltraffio e dal G.: nulla si sa di questa opera, tanto meno la data dell'eventuale esecuzione. La critica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , in questo periodo ordinò dipinti, acquistò statue antiche e strinse amicizia con il giovane discepolo di Leonardo, GiovanniAntonioBoltraffio (Beltraffio), che la ritrasse sul famoso cartone a carbone e pastello ora conservato presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l'art, CXXX (2000), pp. 60-62; M.T. Fiorio, GiovanniAntonioBoltraffio. Un pittore milanese nella luce di Leonardo, Milano 2000, pp. 27-33, 79-83; K. Hermann Fiore, in Il Cinquecento lombardo. Da ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] personale, forse eco della pratica scultorea della famiglia o primo riflesso dello studio dei lombardi, soprattutto di GiovanniAntonioBoltraffio e Andrea Solario, che lo porta a usare un segno profondo e ombre insistite sulle carnagioni scure, con ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] . Agosti et al., Quattro pezzi lombardi (per Maria Teresa Binaghi), Brescia 1998, pp. 55 s., 63, 89; M.T. Fiorio, GiovanniAntonioBoltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000, pp. 40-54 e ad ind.; F. Caprara, Girolamo Casio e il ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Giacomo Bevilacqua, Giovanni Maria Bevilacqua, figlio di maestro Lazzaro, e GiovanniAntonio de' Fedeli, figlio di Giovanni. In Leonardo considerandolo, con A. Solario e G.A. Boltraffio, "malinteso" pittore autonomo che rientrava a pieno titolo ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] (Borgognone, B. Luini, L. Costa, G. A. Boltraffio), operante nel Bresciano per diversi anni a partire dal 1491; 1550 e nel 1552, Giovanni Giacomonato a Brescia nel 1508 (cfr. Fenaroli, 1887-, pp. 307 s.) e GiovanniAntonio, nato a Brescia nel ...
Leggi Tutto