GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] stipulava con i rappresentanti dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa a governo da otto provvisori e, il 6 aprile, dovette abbandonare il palazzo ducale. Con il figlio Antonio riuscì ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV daAntonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] città il re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente secolare di S. Giovanni di Collimento in Lucoli, col compito di 1890, pp. 206, 220, 399 ss.; V. Basili da Collebrincioni, Cronaca (1476-1564), in G. Pansa, Quattro cronache ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] salvo che per gli Spinola di Lucoli (ai quali apparteneva Opizzino), banditi con i fratelli Giovanni di Gravina e Filippo di Taranto il 10 luglio salpò da Napoli, comparendo Tra i suoi figli, oltre ad Antonio, meritano di essere ricordati Percivalle e ...
Leggi Tutto