CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] giudizi che dovevano essere assai diffusi tra gli uomini di cultura del tempo se, come riferisce il Mittarelli, GiovanniAntonioFlaminio lo paragonava ad uno dei "fisici" più illustri del tempo, Mengo Bianchelli, e ne elogiava, insieme, le qualità ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] del medico Giovanni. Antonio Turco, del quale sposò in seguito la figlia Elisabetta; studiò anche le lettere classiche e si imprese, fu pubblicato a Verona nel 1601 dall'accademico filarmonico Flaminio Borghetti, e l'anno seguente il C. curò di ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] a Venezia le Lectiones in Parva naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il suo averroismo fra i primi eterodossi modenesi, Giulio Cesare Scaligero, Flaminio Nobili, Alessandro Piccolomini. Notevoli tracce dell'insegnamento del ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] nella quale ebbe promotori i celebri medici umanisti Giovanni Mainardi e Antonio Musa Brasavola. Era ancora semplice chierico quando sue opere. Accanto al Bembo, al Sadoleto, al Molza, al Flaminio, all'Amaseo, a B. Cappello, al Della Casa e a Paolo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Luigi Belegno, Sebastiano Magno, monsignor Girolamo Fenarolo, Antonio Diedo, Pietro Badoaro, Celio Magno e altri.
, V. M. e le rispettive lettere in difesa della lingua volgare, in Il Flaminio, 1996, n. 9, pp. 37-52; L. Della Giustina, Erasmo e il ...
Leggi Tutto