L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] codice Vaticano Latino 3439 di Orsini, forse opera di GiovanniAntonio Dosio) insieme ad altri pezzi disegnati per l’ (a seguito della corretta localizzazione del Circo Flaminio).
Il campo delle indagini topografiche appare considerevolmente ampliato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Flaminio, la città divenne anche un importante nodo stradale (187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] continua a poetare in latino (G. Cotta, A. Navagero, M.A. Flaminio, G. Vida, G. Fracastoro) o ad alternare le due lingue, come Fabriano, poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle prime novità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] altra, maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due all’11 a.C. senza flamine diale, perché nessuno della classe mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] compare nei documenti come fortilizio di un tale Giovanni di Roncione, signore di Riano Flaminio dal quale all’epoca prendeva il nome, profondamente del paesaggio romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta un centinaio. Quasi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Azio conseguita nel 31 a.C. contro Antonio e Cleopatra) e in seguito dall’Africa delle località Vigna Cassia, San Giovanni, Santa Lucia: queste ultime, Ricerche di storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] trovata dalla parte di Antonio; Hispellum (Spello) in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle Bologna 1981 (trad. it.).
L. Bonomi Ponzi, La via Flaminia e l’Umbria, in Viae publicae Romanae (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto