SANTARELLI, GiovanniAntonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di conoscere Fabre, resosi poi fautore del monumento alfierano di S. Croce (Antonio Canova. Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. Teresa Pelli Fabbroni di Giovanni Rosini, letterato per il quale Santarelli incise anche una corniola con ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di GiovanniAntonioSantarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] il compimento di tali lavori e dell’Immacolata per Montpellier, Santarelli richiese l’aiuto di Pietro Freccia e del fratello di statua di S. Francesco già destinata alla tomba di GiovanniAntonio suo padre nel chiostro di Ognissanti, ma rimasta nel ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] in drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, GiovanniAntonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan Battista Casali nei teatri di Bologna, Roma e Venezia. Santarelli evidenziò una certa predisposizione per le arie di carattere «patetico ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] (perduto), che invia all'amico Antonio Persio e al matematico e geografo GiovanniAntonio Magini; affida al discepolo Geronimo del dato in luce a Roma nel 1625 dal gesuita AntonioSantarelli e clamorosamente condannato dalla Sorbona per l'asserito ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] di disegni autografi antichi e moderni donata dal Prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. ; G. Bertini, Ottavio Farnese ed i pittori L. S., GiovanniAntonio ed Eugenio Bianchi, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] l’aristocrazia romana, e perciò gli contrapposero la candidatura di Giovanni Argenti. Ma giunto al vertice dell’Ordine, egli cercò imbarazzò procurò a Vitelleschi il trattato di AntonioSantarelli De Haeresi, schismate, apostasia, sollicitatione in ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da GiovanniAntonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] cioè di Paolo IIII Pontefice Massimo, raccola dal p.d. Antonio Caracciolo de Chierici Regolari et copiati in questo volume in Napoli . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Alvise Pisani, del legato pontificio a Venezia GiovanniAntonio Facchinetti e dello stesso pontefice Pio V, cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 99-104; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di ventidue tavole, priva di frontespizio, trovata nel catalogo Santarelli (n. 1275), e di un frontespizio isolato conservato a al 1685 fu impegnato insieme con Chiarini e con GiovanniAntonio Burrini nell'affrescare sei nuove stanze al primo piano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (cfr. Un libro del prof. Antonio Labriola,ibid., 4 apr. 1899). 565 ss.; sulla fase finale del governo Bonomi si veda anche Santarelli, pp. 271-274; sulla votazione dell'o.d.g. Celli F. Kühn-Amendola, Vita con Giovanni Amendola, Firenze 1960, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...