• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [49]
Arti visive [26]
Storia [19]
Religioni [4]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Geografia [1]

Scaramùccia, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Monte Colognola, Magione, 1580 - Perugia 1633); allievo a Roma di C. Roncalli, risentì dei Carracci. Attivo a Perugia, notevoli, tra le sue opere, la Madonna del Rosario (Galleria nazionale dell'Umbria), Madonna e Santi (Duomo; già cappella del Comune, Santa Maria degli Angeli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaramùccia, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] posti ai lati dell'altare nell'oratorio perugino di S. Francesco, già decorato sulle pareti dalle tele di Giovanni Antonio Scaramuccia. Perduta, invece, è un'altra opera perugina documentata dalle fonti raffigurante la Madonna con s. Filippo e angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] , il cui ritratto è visibile nella parte inferiore del dipinto. Considerata in passato opera di Perino Cesarei, di Giovanni Antonio Scaramuccia o di Giulio Cesare Angeli, la tela presenta in realtà quella conduzione pittorica fresca e vibrante che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] , Giovanni Maria Bevilacqua, figlio di maestro Lazzaro, e Giovanni Antonio de' Fedeli, figlio di Giovanni. di S. Gerolamo per il duomo di Como, commissionatagli dal cardinale Scaramuccia Trivulzio (Binaghi Olivari, 1998), in cui si nota la continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] avrebbe trasformato, o trasformò, una piccola scaramuccia, per quanto epicamente trasfigurata, nell’idea et tradendos» (Archivio di Stato di Milano, Notarile, 3614, notaio Giovanni Antonio Cairati, 6 settembre 1489). 61 Parigi, Institut de France, Ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di Agostino. Si deve all'opera dei C. a cura di C. Enggass, University Park, Pennsylvania 1968); L. Scaramuccia, Le finezze de' pennelli ital.(1674), a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] çeche Mediolani", cui era stato chiamato, insieme con il figlio Giovanni Antonio, nell'aprile 1478. Né il reggente lesinò al B. Milano (5 giugno), succedendo, a quanto risulta, a Scaramuccia Visconti, "armorum ductor". In questo torno di tempo doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano Odet de Foix. Seguì, il 25-26, una scaramuccia presso Gambolò, non lungi da Vigevano; dopo di le sue truppe capeggiate da Antonio de Leyva reprimevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] V); da tali nozze nasceranno quattro figlie (Giovanna, Carolina, la poetessa Faustina e Antonia) e un figlio, Cosimo, nato a Bastia in Francia, si tramutò in una semplice scaramuccia alla frontiera savoiarda provocata dall'ambiguo Pisani Dossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CANE, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Facino D. M. Bueno de Mesquita Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] e fu seriamente ferito in una scaramuccia presso Soncino. Nel novembre del contro il duca. La mattina del 16 maggio Giovanni Maria veniva assassinato a Milano; poche ore dopo furono a lungo al suo servizio. Antonio Bossi, che fu suo procuratore quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE, Facino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali