FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] bellica virtute (Firenze 1551, passim) e vennero ripubblicati nell'edizione padovana del 1718 delle Fabulae, a cura di GiovanniAntonioVolpi. Un'altra poesia latina del F. è stata recentemente rinvenuta in un codice della Biblioteca comunale di Como ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] sono edite nel vol. XIV delle Opere di questo, Venezia 1796), GiovanniAntonioVolpi, Antonio Conti, Giuseppe Bartoli, Giovanni Brunacci e i musicisti Giuseppe Tartini, Francesco Antonio Vallotti. Del Cesarotti fu prima consigliere e maestro e poi ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] e 1592); degli atti dei sinodi diocesani (nel 1588 quelli relativi ai sinodi del 1565 e 1579, promossi dal vescovo GiovanniAntonioVolpi, nel 1599 quelli relativi ai sinodi del 1596 e 1598, voluti dal vescovo Archinto); di un manuale per confessori ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] , il padre G. Romilli, che la sollecitavano a perseguire lo studio dei classici e della letteratura cristiana. A GiovanniAntonioVolpi, che sostituì nella cattedra di filosofia il Lazzarini, la B. indirizzò un'epistola latina ricevendone in risposta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] 1558, milanese, per i tipi di GiovanniAntonio degli Antoni, è opera di Ludovico Domenichi, infaticabile , Ancora sull'autore del "Pecorone", ibid., XVI (1890), pp. 353-360; G. Volpi, Ser G. e alcuni sonetti antichi, ibid., XIX (1892), pp. 335-347; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi fra santi, già nella collezione Volpi (Firenze) poi in quella Leuchter (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in gara contro quelli dello stesso Guberni, di GiovanniAntonio Rusconi e di Jacopo Sansovino. Risultò vincitore rivisitato su Orazio e Leonida Palladio, in Ars majeutica, a cura di F. Volpi, Vicenza 1985, pp. 133-153; H. Burns, The lion’s claw: ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] statuti. Con il C. collaborarono l'altro giurista Bartolomeo Volpi da Soncino e cinque notai fiorentini. Forse già in passato da Andrea Calabrese nel 1487, a Milano nel 1488 da GiovanniAntonio da Onate, ancora a Venezia nel 1494 da Andrea Torresani ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla si sa ancora della disegno di Antonio da Sangallo il Giovane per S. Giovanni dei Fiorentini, divulgato dall’incisione di Antonio Labacco (sull ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di GiovanniAntonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte XXVI, 1, pp. 164, 185-187, 191; Ricordi di Firenze, a cura di G. Volpi, ibid., XXVII, 1, pp. 13, 44; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di ...
Leggi Tutto