Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] e impastata con silicato sodico, serve a preparare i mattoni di pomice. P. primigenie Nome usato da GiovanniArduino nella sua cronologia stratigrafica per indicare il complesso delle rocce (micascisti, gneiss, graniti ecc.) formatesi nei primi ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di fine Settecento, Milano 1990, pp. 100-106, 241 ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di GiovanniArduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, 124; L. Ciancio, La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, professori di chimica si occupavano di mineralogia e in Italia GiovanniArduino (1714-1795), da ispettore delle miniere della Toscana divenne professore di mineralogia e metallurgia a Venezia, mentre ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] altri scienziati che hanno contribuito alla nascita di questa scienza, ricordiamo William Smith (detto Strata) e il veneto GiovanniArduino, che già nel 1759 aveva introdotto - seppur con definizioni talmente primitive da farci sorridere - l'uso dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] L’esponente della tradizione veneta che maggiormente contribuì all’avanzamento delle scienze della Terra è il veronese GiovanniArduino, la cui formazione scientifica ebbe una forte impronta pratica e tecnologica. Negli anni Trenta e Quaranta apprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] da Lyell. D’altro canto, il mantenimento della visione attualista adottata da autorevoli scienziati italiani, tra cui GiovanniArduino, fin dalla seconda metà del Settecento e in cui si affermava la sostanziale identità dei fenomeni geologici ...
Leggi Tutto
Metamorfismo
Fabio Catino
Quando le rocce si trasformano
Il metamorfismo è un processo di trasformazione delle rocce che avviene, in genere, all’interno della crosta terrestre. Le rocce che sono trasportate [...] apprezzate in quelle rocce. Infatti solo alla fine del Settecento, in particolare grazie agli studi del geologo veneziano GiovanniArduino, l’origine del marmo sarà messa in relazione con la trasformazione ad alta temperatura di una roccia calcarea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve dal papa dei vescovi a danno della feudalità laica.
1004: Arduino d’Ivrea, postosi dopo la morte di Ottone ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] rivelò una forte inclinazione verso le scienze naturali e verso l'archeologia: alternava le letture di A. Vallisnieri, V. Arduino, G. Winkelmann alle escursioni nei dintorni di Bassano e sugli Euganei per la raccolta di piante.
Destinato dal padre ...
Leggi Tutto