Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. [...] Molto apprezzato ai suoi tempi, il B. lavorò soprattutto a Roma (S. Pietro; Cappella Paolina in S. Maria Maggiore; S. Giovanni in Laterano; S. Maria degli Angeli; S. Maria della Consolazione; Madonna dell'Orto, ecc.), tenendosi a una maniera alquanto ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori [...] et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di GiovanniBaglione, in cui tratta degli artisti contemporanei da lui ritenuti più significativi, con un criterio di scelta ispirato a teorie che vengono esposte nell'Idea del pittore, dello ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] prezioso documento la testimonianza resa dal L. il 12 e il 14 luglio 1603 al processo per diffamazione intentato da GiovanniBaglione nei confronti del Caravaggio.
Il 22 marzo 1601 il L. avanzò la propria candidatura per realizzare parte dei cartoni ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] esercitata sugl'incisori posteriori: da un Cantagallina o un Mercati nel '600 a un Vasi e un Piranesi nel '700 GiovanniBaglione, discorrendo del B., dice che si acquistò gran credito e molta fama "specialmente nelle eseguite carte ch'egli intagliò ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] – in cui si fa riferimento a un pittore fiammingo o tedesco –, a Cornelius de Witte (Tardito, 1980, p. 115). GiovanniBaglione (1642, 1995, p. 32) inserisce nel catalogo del pittore anche la decorazione del catino absidale della chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] pittore; in essi sono stati ravvisati infatti complessi rimandi alla cultura romana del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), di GiovanniBaglione, di Orazio Gentileschi, nonché una vicinanza di stile con le prime opere del G. quali gli affreschi dell ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] Caravaggio e i suoi amici, colpevoli di aver scritto e diffuso sonetti offensivi ai danni del pittore e biografo GiovanniBaglione. In questa occasione Caravaggio manifesta il suo totale disprezzo verso l'ambiente artistico romano. D'ora in poi nei ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Roma 1610 circa - ivi 1679); seguace del Domenichino. Le sue Vite dei pittori, scultori e architetti che hanno lavorato in Roma, morti dal 1641 al 1673 (pubbl. postume nel 1772 da [...] G. L. Bianconi con note di G. G. Bottari; ed. critica a cura di J. Hess, 1934), una delle fonti più importanti per l'arte italiana del sec. 17º, completano il panorama fornito da G. Baglione. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fra gli italiani, Bartolomeo Manfredi, Alessandro Turchi, Nicolò Musso, GiovanniBaglione, Carlo Saraceni, Orazio Borgianni, Antiveduto Gramatica, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Cecco del Caravaggio, Angelo Caroselli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos, La reliquia svelata: note su Baglione, Baronio e la S. Cecilia di S. M., in GiovanniBaglione (1566-1644): pittore e biografo di artisti, a cura di S. Macioce, Roma 2002, pp. 215-223 ...
Leggi Tutto