Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera firmata e datata (1345), il suo stile, che risente fortemente di Giotto, tende a dare evidenza plastica alle figure, in contrasto con la maniera più decorativa e lineare di altri pittori della scuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] 1936); La pittura riminese del Trecento, a cura di C. Brandi, cat., Rimini 1935, pp. XX-XXI, 88-89; C. Brandi, GiovanniBaronzio e Giovanni da Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; L. Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. X-XII; Toesca ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Mello da Gubbio (Todini, 1989, p. 221). L'ultimo artista riminese a lasciare sue opere nelle M. fu GiovanniBaronzio (v.), con il polittico di Macerata Feltria datato 1345 (Urbino, Gall. Naz. delle Marche).La produzione pittorica marchigiana della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Rimini a Urbania s.l. (ma Fermignano) 2006; F. Massaccesi, Nuovi argomenti per Ravenna ‘riminese’: affreschi di Giuliano e GiovanniBaronzio, in Arte cristiana, XCVI (2008), 844, pp. 9-23; A. Volpe, L’insegnamento di Giotto a riminesi e marchigiani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] e storie della vita del Battista, da ritenere eseguito da una diversa personalità non identificabile comunque con GiovanniBaronzio.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss. B30: M. Oretti, Le pitture nelle chiese della ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] manoscritto. Del resto le affinità dell'arte di N. con quella dei 'pittori riminesi', essenzialmente Giovanni (1292-1336), Giuliano (1307-1324), GiovanniBaronzio (1345-1362), e appunto Pietro (prima metà sec. 14°), sono stringenti. Con loro, oltre ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] che annoverava anche altri importanti artisti, come Francesco da Rimini (v. Bologna), Pietro da Rimini (v.) e GiovanniBaronzio (v.).Il Mus. della Città conserva sculture, iscrizioni e testimonianze pittoriche della scuola riminese, tra cui il grande ...
Leggi Tutto