CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] , il Doglioni, il Litta) confondono il C. col BattistaCasali, nato a Roma nella seconda metà del XV secolo, appartenente VII, su istanza del Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e cameriere papale, un placet nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Giovanni da Varano, Azzo degli Ubertini e Ilario Grifoni tutori del ragazzo.
Fu probabilmente proprio a causa dell'ondata di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzo Casali ad Aloigi Battista, facesse ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista detto Buttinello, che pare sia stato il capostipite dei Casali marchesi di Monticelli stabiliti ad Imola.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] reazione dei Cortonesi al colpo di mano dei Casali. Appurato poi che la popolazione si era piegata , col. 101; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il nonno materno del C., Giovanni da Varano, il quale temeva dava alla luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell'erede diretto ; Ibid., cord. cart. 540: F. Alticozzi, Storia della fam. Casali, pp. non num.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] esitò a vendere alla duchessa sabauda Maria GiovannaBattista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando .
Così occupato F. non si dava molto pensiero per l'affare di Casale ed era, anche per questo, malleabile. Sicché non era difficile, per ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] de Mayda. Inoltre, nel 1165, vi sorgeva la chiesa di S. GiovanniBattista alla Guilla. Nell'area di Porta Patitelli, dai primi decenni del agrarie palermitane. Fra l'altro teneva un casale concessogli nel 1259 dall'arcivescovo Benvenuto di Monreale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] firmati gli accordi matrimoniali. Il 1( maggio il nunzio GiovanniBattista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) officiò il rito nuziale Gesualdo, che comprendeva più di trenta città, terre e casali in diverse zone del Regno (Principati Citra e Ultra), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre GiovanniBattista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele della ricerca ed egemonia moderata nel Risorgimento, Firenze 1979.
A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. La «Nuova rivista ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due anni, autorità criminale cittadina. Ai padroni dei casali della campagna romana, sospettati di favoreggiamento ...
Leggi Tutto