CRESPI, GiovanniBattista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti donazione di Federico Borromeo nel 1618), notevole modello per Daniele Crespi, esordiente con il Moncalvo a S. Vittore al Corpo ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] completamento della fabbrica dell’ospedale Maggiore di Milano, con disegno di GiovanniBattista Pessina, revisionato da Fabio Mangone, GiovanniBattistaCrespi e Richino stesso, questi fu impegnato soprattutto nella costruzione del cortile maggiore ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , come sembrano testimoniare sia la frequentazione della scuola di pittura dell’Accademia Ambrosiana diretta dal Cerano (GiovanniBattistaCrespi), sia le informazioni fornite da Orlandi ([1704], 1753) riguardo agli studi compiuti da Nuvolone in età ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] cognome Rusca che gli è stato più volte attribuito; è antico il soprannome di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano, anche se non è sicuro se la conoscenza sia anteriore o meno all'ingresso del G. nella ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] a una vena figurativa realistica, che riprendeva elementi di Tanzio da Varallo (Antonio D'Enrico) e del Cerano (GiovanniBattistaCrespi), dei casalesi Niccolò Musso e Raviglione, fino a Fra Galgario (Vittore Ghislandi), dimostrando ancora una volta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] lo zio Giulio Cesare, risulta iscritto nel 1621 all’Accademia Ambrosiana, dove l’insegnamento di pittura era affidato a GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano. Una delle sue opere più precoci è la S. Apollonia del Duomo di Milano, databile intorno ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] portano a ipotizzare che i due possano essere entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (GiovanniBattistaCrespi), notizia riportata da Carasi (1780, p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] anche dell'influsso di altri artisti secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano, e soprattutto D. Crespi, caratterizzandosi per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] sulla facciata della chiesa del monastero, con statue di marmo di GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano (1610-14), e una Madonna di Loreto di bronzo di GiovanniBattista Farina.
La morte del fratello cardinale nel 1618 indebolì la posizione ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] quello di Milano.
Essi mostrano elementi segnati da Andrea Palladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore-architetto GiovanniBattistaCrespi detto il Cerano (Frodl, 1974, pp. 102 s.). Negli anni fra il 1607 e il 1611 ci fu presumibilmente ...
Leggi Tutto