Pittore, scultore, architetto (forse Busto Arsizio tra il 1565 e il 1570 - Milano 1632). Fin dalle prime opere elementi manieristici, veneti e romani si mescolano a quelli di tradizione lombarda. Grandiosità di concezione e forza di contrasti compositivi e luministici caratterizzano le sue pitture: serie della Vita di s. Carlo (1602-03) e dei Miracoli di s. Carlo (1610), nel duomo di Milano, Messa ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] cognome Rusca che gli è stato più volte attribuito; è antico il soprannome di Ceranino.
Entrò assai presto nell'ambito di GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano, anche se non è sicuro se la conoscenza sia anteriore o meno all'ingresso del G. nella ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] a una vena figurativa realistica, che riprendeva elementi di Tanzio da Varallo (Antonio D'Enrico) e del Cerano (GiovanniBattistaCrespi), dei casalesi Niccolò Musso e Raviglione, fino a Fra Galgario (Vittore Ghislandi), dimostrando ancora una volta ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] portano a ipotizzare che i due possano essere entrati relativamente presto nella bottega milanese del Cerano (GiovanniBattistaCrespi), notizia riportata da Carasi (1780, p. 55) e confermata dall'anonimo catalogatore della collezione Visconti (Bona ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] anche dell'influsso di altri artisti secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano, e soprattutto D. Crespi, caratterizzandosi per una forte connotazione scenografica che trova la sua espressione ideale nei ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] quello di Milano.
Essi mostrano elementi segnati da Andrea Palladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore-architetto GiovanniBattistaCrespi detto il Cerano (Frodl, 1974, pp. 102 s.). Negli anni fra il 1607 e il 1611 ci fu presumibilmente ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), GiovanniBattista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] .
Potrebbe essere identificato con il GiovanniBattista figlio ed erede di Cosimo Ferretti di Alfedena, nominato nel testamento di quest'ultimo del marzo 1713 (Arch. di Stato di Sulmona, Atti del notaio Giovan Battista di Gironamo di Alfedena, f ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] della coll. D. Mahon di Londra e il S. GiovanniBattista della sacrestia di S. Salvatore a Bologna, che ha un comunale, ms. B 15, n. 3: Lettere di diversi a G. M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] V." e riferita a un dipinto attribuito a G. B. Crespi (forse per un'inversione dei nomi ?) con il ritratto di Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di GiovanniBattista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della Famiglia ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] disegno di V. Raggio, tratta da un dipinto perduto di Benedetto.
Fonti e Bibl.: Busto Arsizio, Bibl. di S. GiovanniBattista, P. A. Crespi Castoldi, Note [mss., 1644-62] Como, Biblioteca civica, ms. 4.4.4 [secolo XVII]: Nota delle pitture più belle ...
Leggi Tutto