(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] personali e di metodo; e quella di Poggio con Guarino disputanti se superiore fosse Cesare o Scipione Africano.
L'epica animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] San Gallo ha grande importanza il monastero femminile di S. GiovanniBattista a Münster (Grigioni), costruito tra il 780 e il perchè anche nel Seicento - a prescindere dalle influenze del Guarini e del Marino - tutta la cultura cattolica barocca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] il più notevole giurista italiano dell’età moderna: GiovanniBattista De Luca, autore, sempre nel secondo Seicento, dell dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini, I giuristi e lo Stato nella Toscana medicea cinque-seicentesca, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] A Bologna, il 12 novembre, accolse Giovanni XXIII. Rientrato a Mantova, ricevette e comunque intrattenere sia con Leon Battista Alberti - che nel con altri noti esponenti dell'umanesimo veneto come GuarinoGuarini e Pier Paolo Vergerio, sia, infine, ...
Leggi Tutto