LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] esiti più attenti e calibrati la ritrattistica del L. può avvicinarsi agli alti approdi di Moretto (Alessandro Bonvicino), GiovanniBattistaMoroni e Bordone, il suo limite principale risiede in un deficit di affondo psicologico e in una costante ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] , Bologna 1988, pp. 239 s., 257) e ipotizza, in sede di realizzazione, interventi della sua scuola, quindi di GiovanniBattistaMoroni – allora a Brescia –, di Luca Mombello e, probabilmente, di Agostino Galeazzi.
Il matrimonio fu di breve durata: il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da GiovanniBattistaMoroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la maniera del conterraneo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] bolognese, Marino Marini, veneziano, Marco Stecchini, bassanese, il già citato zio omonimo e il concittadino GiovanniBattistaMoroni, che al poeta-musicista dedicò anche un componimento encomiastico, da questi incluso nelle proprie Rime (Vicenza ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] descritto come «pittore». Dal 1741 al 1744 la presenza del suo nucleo familiare è registrata di seguito al domicilio di GiovanniBattistaMoroni, indicato come falegname.
A ulteriore conferma del considerevole prestigio sociale goduto dalle famiglie ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] XVI (1° giugno 1846) Moroni, che nel testamento aveva ricevuto un trattamento di grande favore ereditando oltre a una forte somma di danaro anche un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattista Piranesi, capì subito che ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Madonna col Bambino in trono e i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista per la chiesa di S. Pietro a Parre e l Humfrey, Forth Worth 2000; G. Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e Giovan Battista. Il contesto famigliare da cui emergono, in Atti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a presumerlo in dipendenza stretta dai modelli bergamaschi di un Moroni, né a immaginarvi l’anticipazione diretta di quell’altro 23 ott. 1774 fu ricordata con entusiasmo dal cremonese GiovanniBattista Biffi in visita a Genova: «per la prima volta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M. vocem; M. Firpo-D. Marcato, Il processo ... del card. G. Morone, Roma 1981-89, ad Indices; Antitrinitarism in ... the 16th century, a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , affidandone l'esecuzione al vicario GiovanniBattista Benedetti di Offida e. soprattutto, Mss. Pal., 1033/11, 18 e 23; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, GiovanniMorone, n. 10; Arch. di Stato di Venezia, Archivio Proprio, Roma, 7, f ...
Leggi Tutto