PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] n. 8).
Nel 1592 si colloca la realizzazione della Probatica Piscina (Firenze, chiesa di S. Egidio), affidata a Paggi da GiovanniBattista del Milanese, spedalingo di S. Maria Nuova dal 1588 al 1594, soggetto che ebbe notevole fortuna, come dimostrano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] della parte scultorea (Giovanni Buora o i Lombardo), sia di quella pittorica, dove per i celebri "paggi", in realtà il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] " del Paggi (Varni, 1879, pp. 74 s.; Alizeri, 1880, pp. 197 s.).
Non si conoscono, per ora, le prime opere del soggiorno genovese del F., che iniziò probabilmente qualche anno prima di quel 1605, data del battesimo del figlio GiovanniBattista; perde ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] dal 1496 per la cappella di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Firenze 1878, II, pp. 119 s., 125-130; III, p. 97; G. B. Paggi, Arte della pittura nella città di Genova [ante 1600], a cura di G. Rosso del Brenna, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] nella bottega del pisano A. Lorni, divenne allievo di G. B. Paggi, rientrato da poco da Firenze.
Attorno al 1607 ebbe inizio un soggiorno disposizione modificata nel 1660 a favore del nipote GiovanniBattista) ed istituì legati a favore della seconda ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] continuata, dopo la morte del C., dal fratello di lui GiovanniBattista (Soprani-Ratti, II, p. 2).
Soprannominato il "Genovese", , pur risentendo di apporti culturali extragenovesi, come quelli del Paggi e del Sorri senese.
Fonti e Bibl.:R. Soprani, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] le figure plastiche a tutto tondo come il gisant e i paggi nudi reggiscudo - primo esempio in Veneto di un tipo figurativo G. Trevisani nei primi del Cinquecento con i Ss. GiovanniBattista, Benedetto e Zaccaria per Murano (Moschini). Tra gli altari ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] figurate al cantiere della Scuola, come dimostrano i due Paggi all'antica nel coronamento, intagliati sotto la sua diretta linguaggio trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Como, dalla quale ricevette come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore vinse la causa che si di Federico Barocci, di Aurelio Lomi e di Giovan BattistaPaggi.
Nel 1597 il L. firmò e datò la ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] p. 186) abbiano ritenuto di potergli attribuire gli splendidi Paggi del monumento Onigo nella chiesa di S. Nicolò di Treviso la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel ...
Leggi Tutto