di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] 10, si avvierà formalmente il conclave con la messa “Pro eligendo Pontifice” presieduta dal cardinale decano GiovanniBattistaRe. Nel pomeriggio, alle 16.30, i cardinali elettori si muoveranno in processione verso la cappella Sistina, organizzati ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] manifesto gentiliano)? E chi erano Vincenzo Ariola, GiovanniBattista Grassi Bertazzi, Gherardo Marone, Cesare Sacerdoti e Capitale, partirono, dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] al centro anche dell’omelia del Cardinale Giovan BattistaRe, tenuta in occasione della celebrazione della Missa “ Italia. È stato nominato vescovo della diocesi di Imus da papa Giovanni Paolo II nel 2001 e poi arcivescovo di Manila da Benedetto XVI ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] della Sede vacante: il silenzio non è permanente ma attende una guida, un nome, una parola. Il cardinale decano, oggi GiovanniBattistaRe, ha il compito di convocare il conclave che però non potrà essere guidato da lui poiché oltre gli ottanta anni ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] del pontefice argentino, scomparso a 88 anni dopo 12 anni di pontificato.L’omelia è stata pronunciata dal cardinale decano GiovanniBattistaRe, che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a ...
Leggi Tutto
“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] oltre il previsto per i fedeli. In 250 mila gli hanno reso omaggio.I funerali, presieduti dal cardinale decano GiovanniBattistaRe, sono stati celebrati oggi, sabato 26 aprile, alle 10 sul sagrato di San Pietro, dove sono stati allestiti anche ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano GiovanniBattistaRe. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] generale dei cardinali. Sarà un evento dalla risonanza planetaria a cui sono attesi migliaia di fedeli, ma soprattutto decine di autorità laiche e religiose internazionali.Da Macron a Lula, passando per ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] della Santa Sede durante la cosiddetta sede vacante. È lui a informare il decano del Collegio cardinalizio, GiovanniBattistaRe, dando inizio alla fase organizzativa: si convocano le congregazioni cardinalizie, si preparano i funerali, si fissano le ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia, ricevette in dono a Venezia – pare i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] condizione di straniero in lettere indirizzate ai Re Cattolici. Tra il 1498 e il 1500 tutte le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola “genero del suddetto Luigi ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, della quale è stato assessore (1979-87)....
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di Borgo Valsugana (Trento), zona di guerra....