Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, benché tesa a confutare il sistema copernicano. Le sue opere Almagestum novum (1651) e Astronomia reformata (1665) costituiscono vasti e minuziosi repertorî. Fu anche ottimo osservatore (Luna, anelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Un'opera di valore che emerse da questo contesto fu l'Almagestum novum (1651) del gesuita bolognese GiovanniBattistaRiccioli; nei suoi due consistenti volumi forniva una dettagliata storia tecnica dell'astronomia, riportando in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ad altri astronomi sacerdoti. Fra questi si possono includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, GiovanniBattistaRiccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete teatino Giuseppe Piazzi, e, successivamente, i gesuiti inglesi Stephen Perry ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] atmosferico, alla medicina e all'agricoltura, ma anche all'individuazione delle inclinazioni naturali dei bambini. Secondo GiovanniBattistaRiccioli (1598-1671), membro del Collegio Romano, la teoria delle congiunzioni planetarie era una favola, ma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] : un cratere della Luna fu chiamato in suo onore Manzinus da Riccioli.
La prima opera a stampa del M. fu una raccolta di M. in occasione della morte del fratello maggiore, GiovanniBattista (sulla quale secondo lui poteva avere influito proprio ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (GiovanniBattista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] di Manfredonia, divenuto ecclesiastico, assunse il nome di GiovanniBattista: sotto questo nome o indifferentemente sotto quello di continuò ancora ad insegnare per dodici anni. Secondo il Riccioli (p. 37) sarebbe anche divenuto vescovo, ma molto ...
Leggi Tutto