La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] . Un'opera di valore che emerse da questo contesto fu l'Almagestum novum (1651) del gesuita bolognese GiovanniBattistaRiccioli; nei suoi due consistenti volumi forniva una dettagliata storia tecnica dell'astronomia, riportando in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ad altri astronomi sacerdoti. Fra questi si possono includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, GiovanniBattistaRiccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich, il prete teatino Giuseppe Piazzi, e, successivamente, i gesuiti inglesi Stephen Perry ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] atmosferico, alla medicina e all'agricoltura, ma anche all'individuazione delle inclinazioni naturali dei bambini. Secondo GiovanniBattistaRiccioli (1598-1671), membro del Collegio Romano, la teoria delle congiunzioni planetarie era una favola, ma ...
Leggi Tutto