GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Ferrari, nel 1573, e dedicata al cardinale Giacomo Savelli.
Il carattere e le finalità dello scritto sono espliciti " (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. GiovanniBattista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] Savelli con una Orsini; la seconda è del 1499 e fu dedicata allo svolgimento di affari pubblici.
Degli incarichi pubblici per il Comune di Spoleto è, inoltre, testimonianza indiretta un epigramma che gli indirizzò il Cantalicio (GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare a Perugia fra città natale, per mettersi al seguito di Giovan BattistaSavelli, quando questi passò da Perugia, dove era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] condottiero Iacopo Savelli a capitano delle fanterie (Ghiribizzo circa Iacopo Savello, 6 prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 volle vedere a Roma (lettera di Battista Della Palla al M., 26 apr. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti.
Senza dubbio più coerente apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), fenomeno sportivo dal fascismo ad oggi, Roma, Savelli, 1978.
Racconti di caccia, a cura di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] cardinale Fabrizio Savelli.
Negli anni successivi il disaccordo si acuì se tra il giugno 1661 e il novembre 1664 Giovan Battista citò per . Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto al ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di Giovanni Cicala, in cui, oltre agli elogi consueti e in on. di B. Nardi, Firenze 1955, p. 545; R. Savelli, Potere e giustizia. Docum. per la storta della Rota criminale a Genova ...
Leggi Tutto