Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Tracconaglia (tra i sostenitori del manifesto gentiliano)? E chi erano Vincenzo Ariola, GiovanniBattista Grassi Bertazzi, Gherardo Marone, Cesare Sacerdoti e Giuseppe Zippel (tra i sostenitori di quello crociano)? Uno scandaglio articolato e ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] della Sede vacante: il silenzio non è permanente ma attende una guida, un nome, una parola. Il cardinale decano, oggi GiovanniBattista Re, ha il compito di convocare il conclave che però non potrà essere guidato da lui poiché oltre gli ottanta anni ...
Leggi Tutto
Ieri, sabato 26 aprile, il mondo ha reso l’ultimo omaggio a Papa Francesco con una cerimonia solenne in Piazza San Pietro. Oltre 400mila fedeli e 249 delegazioni internazionali hanno partecipato al funerale [...] del pontefice argentino, scomparso a 88 anni dopo 12 anni di pontificato.L’omelia è stata pronunciata dal cardinale decano GiovanniBattista Re, che ha ricordato l’impegno di Francesco per i migranti, la pace e l’ambiente, citando il viaggio a ...
Leggi Tutto
“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] prolungati oltre il previsto per i fedeli. In 250 mila gli hanno reso omaggio.I funerali, presieduti dal cardinale decano GiovanniBattista Re, sono stati celebrati oggi, sabato 26 aprile, alle 10 sul sagrato di San Pietro, dove sono stati allestiti ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano GiovanniBattista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] generale dei cardinali. Sarà un evento dalla risonanza planetaria a cui sono attesi migliaia di fedeli, ma soprattutto decine di autorità laiche e religiose internazionali.Da Macron a Lula, passando per ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] della Santa Sede durante la cosiddetta sede vacante. È lui a informare il decano del Collegio cardinalizio, GiovanniBattista Re, dando inizio alla fase organizzativa: si convocano le congregazioni cardinalizie, si preparano i funerali, si fissano ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] epoca medievale, non ospita traccia alcuna di masti, merli e fortificazioni. Un ennesimo mistero da dipanare, almeno fino al prossimo maniero… Immagine di copertina: Isola Comacina con chiesa di S. GiovanniBattista, Como (foto di Valeria Canavesi) ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] servirono delle superstiti ricchezze per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi in parte visibile da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il Milione, con la ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] del 1504, perse tutte le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al quale aveva anche consegnato Scotto e quelli di Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola “genero del suddetto Luigi Centurione”. Cinque dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] di velluto rosso che Maria Callas considerava un amuleto e dal quale si separava raramente, dono del futuro marito GiovanniBattista Meneghini il giorno prima del debutto italiano all’Arena di Verona il 1° agosto 1947.Molte le iniziative previste ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando ivi la sua carriera come assistente...
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica basilica di San Pietro e appoggiò caldamente...