NANINO, GiovanniBernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] vissero in parrocchia di S. Vittore e furono sepolti in quella chiesa.
GiovanniBernardinoNanino si colloca in una posizione particolare: allievo del fratello Giovanni Maria e insieme a lui insegnante di tanti futuri maestri della tradizione ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] è presente all’epoca a Roma e in vari luoghi del Viterbese, tra cui Orte, dove un Francesco e un GiovanniBernardinoNanino fecero parte del Consiglio di Credenza, rispettivamente nel 1575 e 1588. Circa il luogo di nascita, la tradizione più antica ( ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] dei fanciulli cantori della chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove il giovane C. proseguì l'apprendimento musicale con GiovanniBernardinoNanino, maestro di cappella in detta chiesa, ricevendo, nello stesso tempo, gli insegnamenti umanistici di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] dai fratelli Giovanni Maria e GiovanniBernardinoNanino, del quale ultimo avrebbe poi sposato la figlia Vittoria. Terminata nel 1607 la sua educazione musicale, l'A., sebbene stimato dai maestri e dai contemporanei, ebbe un inizio di carriera ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e GiovanniBernardinoNanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] 601, 692-693, 694; A. Kircher, Musurgia universalis, I, Roma 1650, p. 600; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 n. 440; II, pp. 38-39 n. 477, 216 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] (3 libri di mottetti a 1-5 voci: 1612, 1614, 1618; e uno di salmi a 4-5 voci: 1618); GiovanniBernardinoNanino (Madrigali libro III e Motecta libro III, 1612); Flaminio Piccioni (Salmi op. 18, 1612). Curatore dei Madrigali op. 3 di Bernardi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] , ruolo che tenne (anche con la voce di altus) sino al 31 ottobre 1594. Qui studiò nella familia di GiovanniBernardinoNanino, maestro di cappella nella chiesa nazionale dei francesi, ed ebbe tra i compagni Gregorio Allegri. Nel Natale del 1595 ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] riscosse la fiducia di altri compositori di spicco, come Francesco Soriano (e il suo allievo Romano Micheli), GiovanniBernardinoNanino, Giovan Francesco Anerio, Hieronymus Kapsperger, tramite i quali giunse a godere del favore di alti patroni come ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Ferdinando I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, GiovanniBernardinoNanino o l’arpista napoletano Orazio Michi, e cantanti di grido come Ippolita Marotta Recupito e Melchiorre ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] parte di Giove nel «festino» epitalamico Amor pudico (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, GiovanniBernardinoNanino e d’altri musicisti del cardinal Montalto), in occasione delle seconde nozze del suo primo mecenate, Michele ...
Leggi Tutto