Pittore (San Martino di Albaro, Genova, 1616 - Genova 1683). Allievo di G. A. De Ferrari, fu tra i ritrattisti preferiti della società genovese, per la sua maniera, ispirata ad A. van Dick. Oltre ai ritratti si ricordano: S. Teodoro e altri santi in contemplazione della Vergine (1663; Genova, S. Teodoro); La Vergine che consegna il cilicio a s. Antonio (1665; Celle Ligure, Parrocchiale) ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] molti artisti come il Grechetto, Valerio Castello, BernardoCarbone, Giovan Battista Merano, Giovan Battista Croce. In maggio 1633 per un quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il Battesimo di Gesù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni di t imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] africani. Povera di combustibili fossili (carbone e torba sono presenti nella fino ad allora la propria sovranità. Carlo Giovanni ascese al trono con il nome di Carlo e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] interesse numerosi altri prodotti e in particolare ferro e acciaio, carbon fossile, minerali, pesce, legname, gomma, cacao, caffè Umberto; Commercio Estero, Mattarella Bernardo; Marina Mercantile, Spagnolli Giovanni; Partecipazioni Statali, Bo Giorgio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ritirato a vivere in Provenza con la seconda moglie Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed dell'arcivescovo Francesco Carbone (m. 1405) ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo Rossellino nel 1476 e poi abbandonato –, Tritone di Settignano, disegno a carbone su intonaco ritrovato in una un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di giocattoli in Val Gardena (v.). L'utilizzazione del legname per carbone non ha invece più l'importanza che aveva un tempo.
Tra le Fetti romano (morto nel 1624), Giovanni Lys tedesco (morto nel 1629-30), Bernardo Strozzi genovese (morto nel 1644), ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] in concimi chimici, baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione Antonio Moro, Goya e di Vicente e Bernardo López.
Bibl.: T. Llorente, Valencia, in ...
Leggi Tutto