Ebraista e bibliografo (Castelnuovo d'Ivrea 1742 - Parma 1831). Professore di lingue orientali nell'università di Parma, fu soprattutto gran conoscitore della letteratura giudaica medievale (una sua raccolta [...] delle più vaste e pregevoli collezioni di scritti ebraici esistenti). Oltre al catalogo di questa sua collezione, il De R. si occupò in altre opere di bibliografia, storia, letteratura ebraica, biblica e politica (Variae lectiones Veteris Testamenti ...
Leggi Tutto
DEROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] Giovanni Maria Bardi di Vernio, i sei intermezzi (intermedi), realizzati insieme dal "poeta" e da Bernardo (catal.), Firenze 1975, pp. 105 s., 108 ss.; W. Kirkendale, Cavalieri, Emilio de, in Diz. biogr. d. Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 660 s.; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] s. Bernardo, i il DeGiovanni Dominici (Giovanni Banchini), a sostegno delle tesi di GiovanniDe remediis": a checklist, in Italia medioevale e umanistica, XIV (1971), pp. 58, 89 s.; G. Ronconi, Giovanni Lucula noctis" di Giovanni Dominici e le ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Nel 1502 il L. intanto guadagnò, attraverso BernardoDe' Rossi vescovo di Treviso, la carica di preposto presso Roma 1903, pp. 3-32; G. Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello, Venezia 1905, pp. 115-119; B. Croce, Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] sottopone l'intera questione al giudizio del famoso umanista Giovanni Aurelio Augurelli e anche a quello del F., " , XIII (1960), p. 336; G. Liberali, L'episcopato bellunese di BernardodeRossi, Treviso 1978, p. 55; L. Perotto Sali, L'opuscolo ined. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] come il trevisano Niccolò de' Rossi temeva ch'egli sarebbe sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], seguente, glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Angelo da Scarperia, Roberto de' Rossi, Palla Strozzi, decisi era di nuovo a Roma, al servizio di Giovanni XXIII; sicuramente vi era ancora alla fine dell' funebre che Firenze gli fece erigere da Bernardo Rossellino.
Oltre agli scritti databili in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] famiglie più illustri, come Bernardo Giustinian. Allo stesso tempo 1467 dal figlio Giovanni Mario, De laudibus historiae, poeticae stampa; Ead., F. F. Aggiornamento bibliografico, in V. Rossi, Il Quattrocento, Padova-Milano 1992, pp. 107-110; Indice ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] maturare la decisione di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una volta rientrato Alcuni scherzi (per l'editore deRossi di Mondovi), i cui trenta lettera del 5 luglio 1601 a Bernardo Castello) da parte del duca ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] "submersa in una lombarda barbarie" all'editore Bernardo di Filippo Giunti, che la pubblicò nel 1520 Bergamo s. a., pp. XII-XIV; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. DeGiovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell' ...
Leggi Tutto