BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] alle chiese vicine a S. Maria in via Lata, cioè al nucleo principale dei possessi dei Boccamazza. Già il suo parente Giovanni di GiovanniBoccamazza dal 1260 al 1266 aveva cercato inutilmente di ostacolare le mire del convento di S. Ciriaco, vicino ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dette il suo voto. Nella forma di una elezione per ispirazione lo seguirono Gerardo Bianchi, Matteo d'Acquasparta, GiovanniBoccamazza, Benedetto Caetani e Hugues Aycelin. Dette il suo consenso anche Napoleone Orsini, accorso all'ultimo momento, e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] cardinali, tra i quali quattro erano cardinali celestiniani. Incerti rimanevano Gentile da Montefiore e Guglielmo Winterburn, mentre GiovanniBoccamazza, legato pontificio in Germania dal 1286 al 1309, non prese parte ai lavori del conclave. Il nome ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] in tale veste che, il 1º giugno 1283, dette il consenso a una concessione fatta dall'arcivescovo di Monreale, GiovanniBoccamazza, in favore di Guglielmo de Carbonito giudice in Palermo. Si ha notizia di un successore del C. solo dopo la ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] (fra cui un Giovanni Selino, De familiis nobilibus, e un trattato attribuito a Giovanni Del Virgilio), che , A. C., gli "Statuta Urbis" del 1305 e la famiglia Boccamazza ..., in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia ..., Romae 1978, pp. 317 ...
Leggi Tutto