• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [12]
Arti visive [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Astronomia [1]
Fisica [2]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

Boccardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Castelmauro 1859 - Villetta, Savona, 1936). Sacerdote della Congregazione della Missione, fu astronomo negli osservatorî di Collurania (1890), Catania (1900-1903), Torino (1903-23), dove fu professore di astronomia all'università e direttore dell'osservatorio, che trasportò (1912) dal Palazzo Madama a Pino Torinese. B. si occupò di varie questioni di astronomia sferica e di posizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – ASTRONOMIA SFERICA – PINO TORINESE – CASTELMAURO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccardi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Boccardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Miniatore (Firenze 1460 - ivi 1529), detto il Boccardino Vecchio. Dal 1509 al 1523 lavorò a Montecassino insieme al figlio Francesco e ad altri miniatori, a Firenze, a Perugia (1517-18), a Siena (1519). L'opera sua principale è il superbo esemplare delle Pandette in tre volumi (1526) nella Bibl. naz. di Firenze. Impacciato nella resa delle figure, appare di mano più felice per i motivi decorativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – MONTECASSINO – FIRENZE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccardi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] fiorentina: il Giudizio ha chiare ascendenze da Fra Bartolomeo, e il modo di tracciare le fisionomie rimanda alla bottega di Giovanni Boccardi. È probabile che alla morte di Clemente VII il G. lasciasse Roma alla volta di Venezia, dove, come "Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNETTI, Stefano Valerio Da Gai Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] ha voluto riconoscere nel manoscritto 549 (Firenze, Museo di S. Marco, Antifonario T), decorato nelle altre pagine da Giovanni Boccardi. La collaborazione con quest'artista è attestata anche da Vasari (III, p. 242), secondo il quale il L. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osservatorio astronomico di Pino Torinese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Pino Torinese Osservatòrio astronòmico di Pino Torinése [STF] [ASF] La sua origine viene fatta risalire al 1759, data in cui G.B. Beccaria sistemò alcuni strumenti per misurazioni [...] sui tetti di Palazzo Madama e ottenne il riconoscimento di Istituzione ufficiale del Regno di Piemonte e Sardegna; nel 1912 Giovanni Boccardi realizzò il trasferimento nell'attuale sede di Pino Torinese, a 15 km dal centro urbano e a oltre 600 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGNO DI PIEMONTE E SARDEGNA – TELESCOPIO RIFRATTORE – TELESCOPIO RIFLETTORE – GIOVANNI BOCCARDI – GALASSIE ATTIVE

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] 1807 si mettono pure a lavorare il truciolo, insidiando il primato Carpigiano. Soccorre nel frangente l'invenzione fatta da Giovanni Bellodi della macchina per tagliare il truciolo: la scuola del truciolo fondata nel 1818 coopera a conservare viva la ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] saggi delle miniature e dei codici cassinesi, dal sec. VI al sec. XVI; dei libri corali miniati dai fiorentini Giovanni e Francesco Boccardi dal 1507 al 1523; molti lavori in rame e smalto (croci processionali, calici, reliquiarî) di scuola abruzzese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] della guardia nazionale, voluto da Bonaparte per colpire un "covo di patrioti". E patrocinò in tribunale il "giacobino" F. Boccardi, che era stato allontanato per motivi politici dalla direzione dell'ufficio di posta. Più tardi, il distacco del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico) Antonio Pace Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] questione del grado torinese si sono occupati diversi studiosi: C. Carlomagno, Il grado torinese e le sue vicende, Torino 1921; G. Boccardi, La misura dell'arco di meridiano fatta dal padre B., Torino 1935; F. Sicardi, G. B. fisico e geodeta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPI – ELETTROFORO PERPETUO – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ORDINE DEI MINIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Giambatista (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sposa già cristiana. Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se in questa sua così il Carducci commentando l'ode del 1791 a Bartolomeo Boccardi, ma una simile mescolanza salta agli occhi in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali