Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] contrario sono in netta ascesa santi e beati e altre figure di spicco del XIX (Don Bosco) e soprattutto del XX secolo: Padre Pio, Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don Lorenzo Milani e Don Luigi Sturzo.Il mondo ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli 1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Sogliano > Sogliano Cavour-Le; Castelnuovo d’Asti > Castiglione Don Bosco-At; San Mauro di Romagna > San Mauro Pascoli-Fc; Paderno > Córteno Golgi-Bs; Sotto il Monte > Sotto il Monte Giovanni XXIII-Bg; Riese > Riese Pio X-Tv; Grizzana > Grizzana ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] come nell’Ipersonetto di Zanzotto in Il Galateo in Bosco (1978). A quell’operazione allude in modo lampante l più festoso dei versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità e convalescenza, in ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] dell’opera buffa italiana (da La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi al Falstaff di Giuseppe Verdi) è una gli ambienti si fanno sempre più sereni, e Dante si ritrova nel bosco reale di Pia de’ Tolomei, e nel giardino fiabesco di Matelda. La ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] al desiderio di tener viva la memoria di Albino Luciani, Giovanni Paolo I, il cui pontificato, com’è noto, durò Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e Pio X furono adottati solo altri ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] . Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 1970-1978, vol. III, p. 180. Il ciclo Un ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] ChiaraIn Vedrò Singapore di Chiara, il cognome del pretore pugliese Giovanni Merdicchione è al centro di una lite con il terribile con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] popolare Academĭa, dal greco ’Ακαδήμεια e ᾿Ακαδημία, nome del bosco sacro all’eroe Academo, presso Atene, dove Platone iniziò e 2009, e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] addietro da Giovanni Tesio che raccoglie le lettere editoriali di Italo Calvino (Einaudi, 1991), sa bene come e quanto lo cioè le lettere che il grande storico della letteratura scambiò con Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite in un ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
ricreatorio
ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani industrializzati, con lo scopo di offrire...
Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio sorto tra molte difficoltà nel 1846...
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia, nel corso della quale venne...