CANAVESIO, GiovanniGiovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.-Sébastien), e a Peillon e sono indubbiamente tra le più vicine alla produzione nota del Canavesio).
Da un punto di vista iconografico l'opera del C ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] moderna, Roma 1948, p. 32; P. Bucarelli, Z., A., in Enciclopedia Italiana, XXXV, Roma 1950, p. 883; P. Tosel, GiovanniCanavesio, Jacopo Bernardi, Luigi Luciano, A. Z., Pinerolo 1953, pp. 107-140; C. Bonardi, A. Z., in Commentari dell’Ateneo di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] . Alle sue committenze è possibile far risalire la grande fortuna incontrata nella Liguria occidentale dal pittore GiovanniCanavesio (tra l'altro, autore degli affreschi araldici per la facciata del palazzo vescovile, primo lavoro commissionato ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] Provence (catal.), Nice 1932, pp. 80-83; Primitifs de Nice et des écoles voisines (catal.), Nice 1960, p. 14; G. Romano, Canavesio, Giovanni, in Diz. biogr. degli Ital., XVII, Roma 1974, p. 729; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1260; M. Laclotte-D ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fu creato cardinale con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in , G.S. G. e la filosofia cristiana dell'età, moderna, Roma 1990; W. Canavesio, Dal bello matematico al bello ideale…, cit. pp. 315-327; F. Leocata, El ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] , p. 35 n. 1).
Tra i figli di Matteo, Giovanni è attestato come pittore a partire dal 1427, anno in cui sulla cultura jaqueriana, in J. e le arti del suo tempo, a cura di W. Canavesio, Torino 2000, pp. 11-25; M. Fratini, J. ed il Pinerolese, ibid., ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] richiesta l’allegoria dell’Indipendenza (nel 1864 il monumento fu poi assegnato a Giovanni Dupré).
In questi anni si collocano le statue di S. Maria Egiziaca della giornata di studi… 2013, a cura di W. Canavesio - G. Kannès, Torino 2017, pp. 49-58; ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] carica i C. si recarono in sopralluogo nei cantieri aperti in quegli anni (del 1770 è l'ispezione al duomo di Carignano: W. Canavesio, in Carignano, IV, Carignano 1980, p. 119).
Compiuto nel 1772 il S. Agabio per il duomo di Novara, i C. nello stesso ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] arti. L'affresco fu eseguito insieme con il quadraturista Giovanni Battista Natali, e pagato il 14 maggio del A. Perin, Palazzo Gozzani di Treville, ibid., pp. 100-104, 116; W. Canavesio, Piemonte barocco, Milano 2001, pp. 259, 279, 289; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] riunite, Ordine di Malta inv. 181, Cabreo di San Giovanni Murello; Ibid., Sezioni riunite, Sessioni camerali, art. 164, dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. Canavesio, Il Po nella storia di Carignano, in Il Po a Carignano (catal.), ...
Leggi Tutto