GIOVANNICOLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 459, 503, 524, 560, 575, 577 s., 606; W. Maleczek, Colonna, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma 1982, pp. 324-328 (con ampia recensione di fonti e bibliografia); Id ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore [...] in quella di Tivoli (1339). Scrisse un De viris illustribus, illustrante con brevi biografie più di trecento personaggi, pagani e cristiani, e un Mare historiarum, cronaca dalle origini del mondo fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] -Verlag, 1990, p. 341 e segg.
Clemen 1936: Clemen, Carl, Die Religion der Etrusker, Bonn, Röhrscheid, 1936.
Colonna 1993: Colonna, Giovanni, A proposito degli dèi del Fegato di Piacenza, “Studi Etruschi”, 59, 1993, p. 123 e segg.
Cristofani 1993 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della battaglia di Casalecchio avesse tentato di far compiere in Roma un colpo di mano (probabilmente da parte di GiovanniColonna) per distogliere l'attenzione del papa. Allora i Tomacelli riunitisi in Todi (sono documentati almeno cinque presenti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e l'ottobre del 1217 raggiunse numerosi risultati positivi grazie anche alla nomina a rettore provinciale del cardinale GiovanniColonna, alla quale seguì un lungo periodo di pace, interrotto solamente da una campagna punitiva organizzata dal rettore ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Farnese (P. Piccolomini, Il Pontificato di Pio III, pp. 111-12). A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de' Medici e GiovanniColonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale senese era in fondo senza macchia e al contempo vecchio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] , non in quanto tale, ma in quanto privata persona. Il pontefice accettò, nominando due nobili laici romani, GiovanniColonna, suo cugino, e Pandolfo Savelli, cognato di suo fratello Napoleone, propri rappresentanti. I due appartenevano entrambi ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al partito filodurazzesco, sostenuto da GiovanniColonna, nuovamente si oppose quello capeggiato da Paolo Orsini. Dopo vari scontri nella città, quest'ultimo ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] anche risiedendo temporaneamente in Curia, egli sembra tuttavia essere riuscito, fino alla sua sostituzione con il cardinale GiovanniColonna avvenuta probabilmente nel 1224 (è ricordato l'ultima volta come rettore l'8 dic. 1223), ad affermare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] religioso di una comunità femminile, fondata da Margherita (morta nel 1280), sorella del cardinale Giacomo e del senatore GiovanniColonna, che a Castel S. Pietro, una proprietà colonnese nei pressi di Palestrina, aveva avuto la sua prima residenza ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...