Erudito (Savignano di Romagna 1740 - Roma 1792). A Roma dal 1762, si dedicò a ricerche nei campi più diversi, fu prof. di greco alla Sapienza (1769), poi al Collegio Urbano di Propaganda Fide (1780); entrò in contatto con i maggiori rappresentanti del mondo culturale dell'epoca, prese parte alla campagna antigesuitica che culminò con la soppressione della Compagnia (1773). Si occupò di archeologia ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] nel rapporto tra il G. e Scipione de' Ricci, M. Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: GiovanniCristofanoAmaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 109-119, 125; XXX (1976), pp ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] (1955), pp. 108-111, 113-115, 118-131; M. Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: GiovanniCristofanoAmaduzzi eScipionede' Ricci, ibid., XXVIII (1974), pp. 109-116; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] sec. XVIII, ibid., XXXVII(1940), pp. 109 ss.; Id., Settecento italiano (Contrib. alla storia della cultura), I, L'ab. GiovanniCristofanoAmaduzzi, Padova 1941, pp. 6, 24 n. 51, 112; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 277, 523, 1101; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate GiovanniCristofanoAmaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , «Castillhon» trova consenso anche sul versante italiano e cattolico110, come nel caso dell’abate Gian CristofanoAmaduzzi, discepolo di quel Giovanni Bianchi che aveva aiutato a lasciare l’Italia un altro fuoriuscito, il frate romano De Felice ...
Leggi Tutto