DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] Alessandro VI, mentre navigava alla volta di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore GiovanniCristoforoRomano, uno degli interlocutori del Cortegiano,definendola fra l'altro "de gentile ingegno e dedita a lettere e a le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] e Morengo, mentre Giovanni di Carlo Visconti (Giovanni Piccinino) veniva investito pp. 257-303; P. Pecchiai, Cristoforo Della Strada e un episodio delle , XLIII (1916), pp. 393-416; G. Romano, A proposito di un testamento di Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] usanze della Chiesa orientale. Poco dopo, l'esarca Giovanni Rizocopo si fermò a Roma durante il suo viaggio verso e fece giustiziare quattro dei più alti dignitari del clero romano, senza dubbio nell'intento di stroncare la resistenza romana ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Perugino e la porta eseguita da Gian CristoforoRomano, che riassumeva il programma autocelebrativo di I (I, Inventarii di libri; II, Le Sortes Vergilianae del 1517; III, Giovanni Bonavoglia e il suo Monumentum Gonzagium), ibid., XXI (1903), 42, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 18 maggio, furono la rimozione di GiovanniCristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] a Pesaro per il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato si sarebbe trovata pure in una medaglia attribuita a Gian CristoforoRomano, artista tenuto in grande considerazione alla corte di Urbino. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; [...] incurante della contemporanea elezione di Giovanni IX. Ma l'imperatore Lamberto delle milizie d'Alberico e del partito romano di Teofilatto gli consentirono di tornare e del competitore di questo, Cristoforo. Consacrato pontefice dal Concilio di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le ricerche sul colore. Si ricordano inoltre il romano J. Torriti (mosaici absidali di S. Giovanni, 1288, e di S. Maria Maggiore, 1296 Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il sopravvento quando, detronizzato Erik, Cristoforo di Baviera fu eletto re in tutti fino ad allora la propria sovranità. Carlo Giovanni ascese al trono con il nome di Carlo che introdussero in Svezia il barocco romano e francese.
La scultura dei ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto i re vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli Castello. Lo sviluppo del centro romano, ricostruito dopo le rovine causate ...
Leggi Tutto