Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] pubblicati il 1° maggio. Nella storia politico-culturale del Novecento italiano i due manifesti di Giovanni Gentile e Benedetto Croce, pubblicati nell’aprile-maggio 1925, sono sempre stati considerati un momento dirimente per ciò che avrebbero ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] allora confinata nelle polemiche sulle riviste e nei carteggi.Per questo, quando Giovanni Amendola gli chiede se è disposto a scrivere «un documento di risposta», Croce, senza esitazioni, accetta di «abbozzare» un testo che «dovrebbe essere breve per ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] durante un incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi. questo libro, Ewald (capitolo 2), Valsania (capitolo 3) e Croce (capitolo 4) parlano dell’influenza delle idee italiane nel sistema ...
Leggi Tutto
Il primo volume della nuova edizione, finalmente unitaria e integrale, del carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile - è uscita con Nino Aragno Editore la prima parte, comprensiva degli anni che [...] vanno dal 1896 al 1900 - può essere una buona o ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Musicista (Chioggia 1557 circa - Venezia 1609). Sacerdote, allievo di G. Zarlino, fu cantore, poi vice-maestro (1595) e maestro (1603) a S. Marco in Venezia. Forte contrappuntista, fecondo compositore, è considerato come uno degli esponenti...
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio 1575") e poi per Carlo Emanuele I, si cimentò...