Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra ritardato, Milano, Rizzoli 2009.Caocci, D., Ironia e sarcasmo in Un filo di fumo di Andrea Camilleri, in «Italica Wratislaviensia», ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] lo scompaginarsi d’ogni norma comunicativa, d’ogni trama regolata d’eventi e Emilio Gadda a Guido Morselli, da Giovanni Verga a Luigi Pirandello, da Luigi Moro. Memorie e narrazioni, a cura di Andrea Cedola, Leonardo Casalino e Ugo Perolino, Ancona ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] che come santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del tutto specifico dei propri Andrea Doria, Genova, San Sebastiano come tipici della regione. Registrano frequenze sensibilmente inferiori alla media nazionale: Papa Giovanni ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Cavour 102, 8. Mazzini 101, 9. Marconi 100, 10. D’Annunzio 94 —18. IV Novembre e S. Giovanni, 20. Gran Sasso.Basilicata: 1. Garibaldi 185, 2. Roma Roma, Nova Milanese (30 settembre 2017). Crediti: Andrea Conti [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons. ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i Duomo di Pienza, Italia Crediti immagine: Andrea Bertozzi, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] latino del poema medievale Architrenius di Giovanni di Altavilla (Roma, Carocci, Andrea Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea riesca a mantenere un effetto d’immediato:Carlucci è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] di famiglia negli anni giovanili, entra d’impeto tra le migliori pagine del nostro 1999). Immortalata dalla penna generosa di Andrea Camilleri e resa ancor più iconica un caso emblematico è quello di Giovanni Giudici, poeta non abbastanza celebrato, ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] con Edoardo Sanguineti e telefonate ad Andrea Zanzotto o Mario Luzi:Mi ricordo di Guido Gozzano, X agosto di Giovanni Pascoli, Canto notturno di un pastore immobile, All’ombra dei cipressi, M’illumino d’immenso, L’albero a cui tendevi la pargoletta ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno nostri figli… vi ho privato di qualcosa d’importante, di momenti che non ci sono . (lettera tratta dal film) Intervista ad Andrea Segre*Al di là dei quarant’anni ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto...
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del diritto, cui abbinò i classici greci e latini,...