Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] corso della sua vita: questa forma d’arte si rivelava quella privilegiata per , Ben Cross in quello di Stephan, Andrea Occhipinti in quello di Andrew e Rosina Joe Studies” dell’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II all’Angelicum di Roma hanno ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] allestiti divengono quindi i testimoni del vero d’autore. In apparenza, dunque, una scienza diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’ Storia, letteratura, arte, a cura di Andrea Comboni, Sandro La Barbera, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] nel 1254.Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la offre una quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della per acquistare una grande casa a S. Giovanni Grisostomo, non lontano da Rialto, ancor oggi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] durante un incontro tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Camera Nancy Pelosi Philadelphia Inquirer», 9 novembre 2016.26 Ibid. * Andrea Canepari è ambasciatore d’Italia in Repubblica Dominicana dal 2017, quando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto...
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del diritto, cui abbinò i classici greci e latini,...