Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] due precettori, il canonico Pandolfo della Luna e Matteo daCascia; di un ripetitore privato, Giovanbattista Bonciani; e di con la nomina, avvenuta il 1° ottobre 1511, del cardinal Giovanni de' Medici a rettore pontificio di Bologna e della Romagna, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] , con un'affluenza elevata, soprattutto in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni di san Giovanni Battista de la Salle e di santa Rita daCascia. Il 20 settembre il capo della Massoneria, il futuro sindaco di Roma Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Durazzo per convincerlo a far rientrare a Roma il papa Giovanni XXIII e a restituirgli i territori occupati. Il rientro a Firenze avvenne il 19 dicembre: durante il ritorno il G. sostò a Cascia, da dove scrisse il 12 dicembre ai Dieci di balia. Nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] e diresse l'Opera religiosa e assistenziale di s. Rita daCascia.
Nel corso degli anni Trenta la ricerca culturale del B. e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo VI, al pensiero politico-sociale dei ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei giacimenti di ferro scoperti nei territori di Narni, Cascia e Urbino, che si rivelarono meno redditizi rispetto alle attese ad essi unì la riforma dei Francescani Scalzi promossa daGiovanni Battista Lucarelli di Pesaro, suo antico alunno. Nell ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] restauro di diverse rocche a Cesena, Todi, Norcia, Monteleone e Cascia (M. Canensi, pp. 134-35). La politica italiana di P Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e daGiovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l' ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] territoriali a favore del papato. Rainaldo viene contrastato daGiovanni di Brienne, già re di Gerusalemme, suocero prenderà il nome di Montefalco), tratta la cessione della rocca di Cascia. Spello, Bevagna, Bettona, Trevi, Cerreto, Norcia gli aprono ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1537 con un nutrito contingente: risolse contrasti fra Spoleto e Cascia, rafforzò il presidio di Ancona, toccò Fano, Rimini e che i loro feudi fossero in toto separati da Piacenza: Pier Luigi fece condannare Giovanni Dal Verme per ribellione e il suo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] per una questione di confine tra Cascia e Norcia. In quell'occasione Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto di del mese di ottobre il B. fu colpito da una grave e lunga malattia, che fece dubitare ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...