DAEMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 233, cc. 127v-131r e B.R. 237., e. 50v-50vr) e che fu pubblicata da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 85-88) col titolo Capitoli di una lettera che scrive GiovanniDaEmpoli Fiorentino, de' di 15 di Novembre 1515 in Cuccino, città d'India; venuta in ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] meglio conosciuto come Lebna Dengel, della dinastia Amhara, re d'Etiopia dal 1508 al 1540. Sappiamo, ancora, dal navigatore GiovannidaEmpoli, nella lettera scritta il primo gennaio 1517 dall'India al vescovo di Pistoia Antonio Pucci, che il C. era ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , Firenze 1979, p. 30; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984, ad indicem; M. Spallanzani, GiovannidaEmpoli mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984, pp. 129 s.; I. Cloulas, Henri II, Paris 1985, pp. 129, 273; J.-P ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 daGiovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] parte di Bartolomeo Marchionni del viaggio di Pedro Álvares Cabral e una lettera sul primo viaggio di GiovannidaEmpoli. La seconda parte della compilazione, di carattere prevalentemente storico, comprende, insieme ad alcuni documenti di argomento ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] fino al mese di maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore GiovannidaEmpoli che, alla vigilia del suo secondo viaggio verso le Indie, gli lasciò il compito di liberare un suo schiavetto ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] già nel 1503. La prima attestazione certa della sua attività risale invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore GiovanniDaEmpoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire per l'India, segno che il G. aveva già raggiunto ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] al G. di assistere all'esito della spedizione, che si risolse in un fallimento.
Fonti e Bibl.: La vita di GiovanniDaEmpoli scritta da Girolamo DaEmpoli, a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. italiano, Append., III (1846), pp. 15, 31; Storia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] cui capitani erano Baltesar de Silva, Pêro Quaresma e Dionigi Sernigi. Del viaggio ci ha lasciato una famosa relazione GiovannidaEmpoli; la prima tappa prevista avrebbe dovuto essere l’India, ma già al momento di partire era stato stabilito che la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] e scritture antiche del convento di S. Maria Novella dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; GiovannidaEmpoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca..., a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. ital., app. III (1846), p ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] furono G. Amadori, Agnolo e Francesco Favill, M. D'Aquilio, e gli artisti Iacopo daEmpoli, Giovanni Bilivert e tal "Gio. Batista di Marcantonio Bergera da Turnio macina colori in Firenze" (Archivio di Stato di Firenze, Archivio notarile, alla data ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...